Arrivano i nuovi treni sulla Lugano-Ponte Tresa
A luglio il debutto dei nuovi convogli tram-treno sulla storica FLP: un primo passo verso il nuovo sistema di trasporto urbano di Lugano

Debutteranno da luglio 2021 i nuovi treni della ferrovia Lugano – Ponte Tresa , importante collegamento in Ticino, ma anche per il traffico frontaliero, visto che il capolinea di Ponte Tresa si trova a due passi dalla dogana dell’omonima località.
Treni tutti nuovi, che segnano un cambio di concetto: sono infatti convogli di tipo tram-treno, pensati per essere in futuro integrati alla rete tranviaria di Lugano, in progettazione ormai da un decennio.
I tram-treno sono costruiti dalla svizzera Stadler, si chiamano Tramlink e in futuro potranno essere usati anche in ambito urbano, in modalità tram, consentendo così di raggiungere direttamente l’area più centrale di Lugano. Lunghi 45 metri, sono al 100% a piano ribassato, con ottimo accesso per disabili e persone con difficoltà deambulatorie. Nella tratta ferroviaria FLP potranno raggiungere gli 80 km/h. Per ora sono due gli esemplari che entreranno in servizio.
I nuovi convogli sostituiranno le vetture tipo Be4/8, introdotte nel 1980 e che a lungo hanno caratterizzato il “trenino che ride”. Dopo le vetture di origine e dopo i treni ABe4/6 del 1968 (finiti sulla ferrovia delle Centovalli e oggi usati come treno storico), i nuovi mezzi rappresentano la quarta generazione sulla Lugano-Ponte Tresa.
Una presentazione in esclusiva è stata pubblicata su Youtube dal sito specializzato su mezzi di trasporto urbani e metropolitano CityRailways:
Il progetto del tram-treno prevede due linee provenienti da fuori città (da Manno e, appunto, da Ponte Tresa-Agno), che entreranno a Lugano con la nuova galleria di Breganzona: a Lugano sono previste tre fermate urbane, in stazione FFS, zona Cappuccine e centro.
Il sistema dovrebbe essere completato nel 2029.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.