“Incendio nel passante”, notte di esercitazione nel tunnel ferroviario di Milano
Una simulazione per verificare l’efficacia delle procedure previste dal Piano di Emergenza all'interno della galleria utilizzata ogni giorno da migliaia di viaggiatori

Verificare l’efficacia delle procedure previste dal Piano di Emergenza Interno della galleria, dei tempi di risposta, e del coordinamento delle strutture sul territorio, mettendo in pratica l’addestramento periodico del personale ferroviario e degli Enti e delle istituzioni coinvolti nelle operazioni di soccorso.
Con questi obiettivi la notte tra sabato 26 e domenica 27 giugno il Gruppo FS Italiane in collaborazione con la Protezione Civile della Regione Lombardia, , ha organizzato l’esercitazione nel Passante Ferroviario di Milano fra le stazioni di Milano Dateo e Milano Porta Venezia.
Durante le ore notturne in assenza di circolazione è stato così simulato un principio d’incendio causato da un atto vandalico su un treno regionale di Trenord, con conseguente blocco del treno nel passante ferroviario di Milano. A bordo i volontari della protezione civile nel ruolo di figuranti.
Sono stati prontamente attivati i protocolli di comunicazione previsti per la gestione dell’emergenza con il coinvolgimento dei soggetti interessati: Protezione Civile del Comune di Milano, Protezione Civile della Regione Lombardia, Protezione Civile della Città Metropolitana di Milano, Volontariato della Protezione Civile, Vigili del Fuoco di Milano, Forze dell’ordine, (Questura, Polfer, Carabinieri) AREU 118, Trenord e Rete Ferroviaria Italiana.
I soccorsi, giunti sul posto, hanno favorito l’uscita dalla galleria dei passeggeri e prestato loro la necessaria assistenza. Contestualmente, i tecnici del Gruppo FS Italiane hanno provveduto a mettere in sicurezza il treno e l’infrastruttura per consentire una rapida ripresa della circolazione. Nessuna ripercussione sulla circolazione ferroviaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.