Lavori di rinnovo dei binari sulle FerrovieNord, tra Milano Saronno e Malnate
Al via gli interventi notturni per il rinnovo e risanamento dei binari sulla dorsale Bovisa-Saronno e sulla linea per Malnate-Varese: ogni notte impegnati fino a 75 operai

Inizieranno la prossima settimana i lavori di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura ferroviaria sulla tratta Bovisa-Saronno di FerrovieNord. Gli stessi interventi sono attualmente in corso, e proseguiranno nei prossimi mesi, anche sulla tratta Saronno-Malnate.
Le attività vengono svolte prevalentemente in orario notturno per non interferire con la normale circolazione ferroviaria: la Bovisa-Saronno in particolare è la grande “dorsale” del Nord Milano, dove passa tutto il traffico per Varese/Laveno, Malpensa, Como Lago e Novara, oltre ai suburbani che servono l’hinterland tra Saronno e la metropoli.

Si tratta in particolare di lavori di rinnovo e risanamento dell’armamento ferroviario che prevedono, su entrambe le tratte, la sostituzione di rotaie e traverse attraverso l’utilizzo di un treno rinnovatore che occupa circa 60 persone/notte per una produzione massima di circa 1 km a notte.
Sulla tratta Saronno-Malnate, è in corso anche la sostituzione del pietrisco grazie alla macchina risanatrice della massicciata che impegna circa 15 persone/notte e sostituisce fino a circa 250 metri di massicciata a notte. L’intervento completo, che fa parte appunto delle attività di manutenzione straordinaria, viene svolto in media ogni trenta anni. Tale attività serve a garantire l’efficienza e le potenzialità della rete a vantaggio di tutti i viaggiatori, e a migliorare la sicurezza.
I cantieri logistici delle operazioni, punto di partenza e rientro quotidiano delle squadre e dei mezzi di lavorazione, sono Saronno Ovest (tra Saronno e Rescaldina) e Malnate. FerrovieNord adotta tutte le misure possibili per contenere rumori e polveri e arrecare il minor disturbo possibile alla popolazione residente nelle tratte interessate dai lavori. Per eventuali segnalazioni è sempre disponibile il canale dedicato sul sito internet aziendale, qui.

Controllata al 100% da FNM, FERROVIENORD gestisce in Lombardia 331 chilometri di rete e 124 stazioni dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Sulla rete FERROVIENORD circolano 900 treni e viaggiano 200.000 passeggeri al giorno. Accanto all’attività finalizzata alla circolazione dei treni, FERROVIENORD si occupa della gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, del suo adeguamento, dell’attivazione di nuovi impianti e dell’assistenza ai lavori di potenziamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.