Lonate Pozzolo, presentati 5 progetti per il bilancio partecipato
I cinque progetti per il bilancio partecipativo "Io Par.Lo" di Lonate Pozzolo sono consultabili sul sito del comune e verranno valutati per scegliere quale sovvenzionare

Il campo di bocce, un fuoristrada per la Protezione Civile, iPad e smart tv per la scuola del futuro, una struttura per la squadra di basket e la sistemazione dei giochi nei parchi cittadini.
Il 31 maggio si è chiusa la prima fase del bilancio partecipato “Io Par.Lo” di Lonate Pozzolo, con la presentazione di cinque progetti “dal basso”, avanzati da diverse realtà associative e sportive, nonché dal mondo della scuola lonatese.
I 5 progetti avanzati per Lonate Pozzolo
L’associazione Anziani Ancescao ha avanzato su richiesta dei soci l’idea del campo da bocce, che potrebbe essere fruito dagli 831 soci, dai ragazzi delle scuole e quelli della struttura “Il Perograno”. Il costo di realizzazione si aggira intorno ai 31mila euro.
Calluna Onlus (nucleo di Protezione Civile) vorrebbe un fuoristrada a disposizione dei volontari, in modo da renderli più autonomi e dinamici nei loro interventi. Il pack-up nuovo, insieme al costo dell’assicurazione e della manutenzione annuale, costa 29.700 euro: Calluna ha proposto di sostenere il 40% della spesa.
L’istituto comprensivo “Carminati” con il progetto “Prima la scuola” propone l’acquisto di 50 iPad, insieme alle custodie, le licenze e 10 smart tv (per 29mila euro): l’obiettivo è venire incontro alle esigenze sempre più smart e digitali delle nuove generazioni di studenti, cercando di impartire loro coscienza e responsabilità nell’utilizzo.
Il quarto progetto riguarda una nuova tensotruttura esterna per la pallacanestro da 75.500 euro, richiesta dalla società di Basket cittadina: un nuovo spazio per allenarsi al coperto per i più di 200 ragazzi tesserati – che attualmente occupano tre palestre del territorio – che permetterebbe inoltre di implementare le iscrizioni.
Infine, la riqualificazione dei parchi cittadini (specialmente la parte dell’area giochi), avanzata dall’associazione ambientalista Riupliamo – Lo : i 6 parchi coinvolti sono quello di via Adamello, parco Cerello, San Rafael, Locati, Bollazzi e quello di Tornavento.
I progetti sono consultabili sul sito del comune; il passo successivo è la valutazione delle proposte per scegliere quale sostenere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.