“Non fate il bagno nei canali e nell’Olona”
Il sindaco di Parabiago ricorda che i "canali nascono con la finalità di irrigare i terreni, non certo per fare il bagno che, nella maggior parte dei casi, diventa molto pericoloso per la forza della corrente in prossimità di ponti e cascate artificiali"

Spiagge in riva ai fiumi e ai canali. Un’attrazione per chi cerca un po’ di frescura, ma ogni anno i sindaci dei paesi che hanno sul proprio territorio dei corsi d’acqua, si trovano nella condizione di dover ricordare che esiste il divieto di balneazione. E non solo perché le acque non sono “cristalline”, ma perché si corre il rischio di trovarsi in mezzo ad una “piena improvvisa”.
Un po’ come è accaduto nei giorni scorsi a un uomo con quattro bambini, salvati dai vigili del fuoco dopo essere rimasti bloccati su un isolotto di sassi in mezzo alle acque del Ticino, in località Fogador sotto Somma Lombardo
Seguendo le indicazioni di Regione Lombardia, oggi l’amministrazione comunale di Parabiago ha ricordato che permane il divieto di balneazione nei pressi del canale Villoresi e del fiume Olona. «Canali, navigli e cave sono manufatti idrici destinati a uso industriale, irriguo, di navigazione o di produzione delle forze elettriche – si legge in un comunicato – . Così anche presso i fiumi come l’Adda, il Lambro, l’Olona, il Po e il Seveso, è vietato fare il bagno, soprattutto in considerazione dell’attuale situazione correlata alla pandemia da Covid-19 e in relazione alla possibilità che nei fiumi abbiano recapito terminale alcuni scarichi provenienti da impianti di depurazione di acque reflue civili e industriali».
«Il divieto di balneazione lungo il Villoresi è permanente e ci è sempre stato -dichiara il Sindaco di Parabiago Raffaele Cucchi- I canali nascono con la finalità di irrigare i terreni, non certo per fare il bagno che, nella maggior parte dei casi, diventa molto pericoloso per la forza della corrente in prossimità di ponti e cascate artificiali. La sicurezza, innanzitutto, è garantita a partire dai nostri comportamenti. Come Amministrazione comunale emettiamo ordinanze, provvediamo ai controlli e posizioniamo cartellonistica ben evidente, ma se non c’è collaborazione e responsabilità nel rispettare i divieti, assisteremo sempre a incidenti spiacevoli che, qualche volta, significano perdite di giovani vite».
Anche nelle zone attorno al Ticino ci sono punti, soprattutto in prossimità delle dighe, in cui fare il bagno è proibito perché davvero molto pericoloso: le correnti sono impetuose e avventurarsi a nuoto significa sfidare la sorte. Insomma godersi il fresco in riva a fiumi e canali si può fare, per il bagno meglio il mare o la piscina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.