Parte l’allestimento della mostra “La civiltà delle palafitte” a Villa Mirabello
L'esposizione, dal 15 luglio, vuole rilanciare il sito palafitticolo dell’isolino Virginia, patrimonio mondiale Unesco

Tra pochi giorni prende il via a Varese l’allestimento della mostra “La civiltà delle Palafitte” per rilanciare il sito palafitticolo dell’isolino Virginia, patrimonio mondiale UNESCO. Tra i sostenitori della mostra, che sarà ai Musei civici di Villa Mirabello dal 15 luglio 2021 a settembre 2022, c’è anche Siram Veolia, Gruppo che attraverso la gestione e ottimizzazione dei servizi essenziali, contribuisce allo sviluppo sostenibile dei territori.
Una sinergia tra pubblico e privati, nella direzione del nuovo mecenatismo culturale, che va a sostegno della valorizzazione di una ricchezza storico culturale presente nel nostro territorio. In particolare, la società Siram Veolia supporta il progetto anche con l’attivazione del servizio di “Indoor Air Quality”, attraverso l’installazione di una serie di sonde interconnesse per il monitoraggio della qualità dell’aria e di un pannello per la cattura degli inquinanti.
«E’ una mostra che ha l’obiettivo di dare valore alla più antica testimonianza archeologica del nostro territorio – spiega il sindaco Davide Galimberti – Per far questo, il mecenatismo culturale è una risorsa importante, che anche in altre città consente di realizzare progetti di valorizzazione dei tesori pubblici tramite il supporto dei privati».
«Supportando questo progetto, la nostra realtà vuole dare un contributo concreto per far conoscere la città e le sue ricchezze culturali – dichiara Marco Decio, direttore Unità di Business Nord Ovest di Siram Veolia – Ma il nostro impegno sul territorio è a 360°, dalla riqualificazione energetica delle scuole, come la secondaria Anna Frank, per la quale sono appena partiti i lavori, ai sistemi di aerazione del centro vaccinale della Schiranna».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.