Piano urbano per la mobilità sostenibile, la parola ai cittadini di Varese
La giunta Galimberti ha appena approvato il Pums: ora il documento è online per le osservazioni fino al 30 giugno

Dopo l’approvazione della Giunta, il Comune di Varese ha messo a disposizione dei cittadini il documento che contiene il Piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS).
Ora la parola è ai cittadini: fino al 30 giugno sarà possibile partecipare alla stesura del documento finale inviando le osservazioni al piano che poi verrà adottato dal Consiglio comunale.
La prima bozza del Pums approvata dalla Giunta contiene, oltre all’analisi degli spostamenti e della domanda di mobilità della città (completata con un sondaggio scientifico), anche gli obiettivi e le strategie da adottare affinché i sistemi di trasporto rispondano ai bisogni sociali ed economici della comunità, e nel contempo garantiscano il miglioramento della qualità urbana.
«Grazie a questo piano la città di Varese entra nel futuro più innovativo della mobilità – commenta l’assessore Andrea Civati – Sono tanti i miglioramenti previsti: dall’ampliamento delle aree pedonali nel centro cittadino e nei quartieri fino al potenziamento del trasporto pubblico con una revisione della rete urbana».
Tra i principali obiettivi nel Pums vengono indicati la riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico, la riduzione del traffico e l’aumento della sicurezza stradale, in particolare per pedoni e ciclisti.
Spazio anche per il contrasto al degrado e alla riduzione del consumo di suolo e di territorio, mentre ampia centralità viene data ai pedoni e ciclisti, oltre che ai sistemi di sharing e di trasporto pubblico. Su questi temi il Pums prevede ampi investimenti per migliorare la situazione attuale e potenziare sistemi innovativi e smart.
Tutta la documentazione è pubblicata e consultabile sul sito www.comune.varese.it nello spazio Amministrazione trasparente/Pianificazione e governo del territorio/Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, nonché sul sito web SIVAS di Regione Lombardia, nell’area “Procedimenti in corso”.
Entro il 30 giugno 2021, sarà possibile presentare osservazioni, inviandole all’Area IX – Gestione del territorio, all’indirizzo urbanistica@comune.varese.legalmail.it oppure presentandole all’Ufficio Protocollo del Comune, in via Sacco 5 (da lunedì a venerdì ore 8:30 – 12:30).
Nei prossimi giorni il Pums verrà presentato in due commissioni dedicate, una il 16 e l’altra il 23 giugno, che saranno disponibili sul canale YouTube del Comune di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.