Una sala di Palazzo Lombardia ricorda il nome di Philippe Daverio
La Regione Lombardia ricorda "un intellettuale eclettico e curioso, brillante e geniale"
Una sala di Palazzo Lombardia, sede della Regione, è stata intitolata allo storico e critico d’arte Philippe Daverio, scomparso lo scorso 2 settembre. La cerimonia si è svolta oggi pomeriggio alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, e dei familiari di Daverio (nella foto).
«Un momento dal forte valore simbolico – ha sottolineato il presidente Attilio Fontana – che vuole diventare un segno tangibile e indelebile del prezioso e per certi versi ineguagliabile apporto che Philippe Daverio ha dato alla Lombardia. Con uno stile davvero unico, è stato un inimitabile narratore della nostra terra e di tutto ciò che ha caratterizzato la storia di una regione che non lo dimenticherà mai».
«Lo avevo annunciato all’indomani della sua scomparsa» ha commentato l’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli. «Regione Lombardia – ha proseguito – è orgogliosa di intitolare una sala della sua sede a un intellettuale eclettico e curioso, brillante e geniale. Philippe Daverio, alsaziano di nascita e in seguito varesino e quindi milanese di adozione, è stato un infaticabile autore di libri e ricerche, nonché il curatore di molte mostre, noto al grande pubblico come apprezzatissimo conduttore di programmi televisivi nei quali sapeva intrecciare, con maestria e ironia impareggiabili, arte e cultura, storia e tradizioni».
«Philippe Daverio – ha aggiunto l’assessore Galli – era fortemente attratto dalle tradizioni civiche e dall’eredità culturale delle comunità territoriali che caratterizzano la dimensione plurale dell’identità lombarda. È stato un ineguagliato cantore del lombardismo, cioè del più autentico spirito lombardo”.
È morto Philippe Daverio, critico d’arte e storico che amava Varese
La targa con cui verrà ricordato riporta un suo pensiero, che suona ancora oggi come un severo monito: «La cultura è il momento più potente della nostra identità, se non vogliamo essere messi in disparte dal resto del mondo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.