Un premio dedicato ad Alabama Guizzardi, un anno dopo la tragedia in Valtellina
"Alabama ha insegnato a tutti noi come lo stare insieme sia la cosa più bella e importante": il comitato genitori di Besnate ha istituito un premio dedicato alla piccola Alabama

Con gli altri si può volare sempre più in alto: lo sapeva bene la piccola Alabama Guizzardi, una bimba entusiasta, altruista, amante dello sport e della natura, vittima della tragedia in Valtellina nell’agosto 2020. A lei è dedicato il Premio “Alabama Guizzardi”, promosso dal Comitato Genitori delle scuole primaria e secondaria di Besnate quest’anno celebra un tema molto caro alla bambina, quello dell’amicizia.
Domenica 6 giugno i ragazzi hanno ritirato il loro premio e si sono svolte le premiazioni presso la sede della Caterline di Besnate.
Alle due classi vincitrici è stata offerta una esperienza di gruppo: i bambini e i ragazzi hanno avuto l’opportunità di vivere, accompagnati da guide dell’associazione “Una casa sull’albero” di Paderno Dugnano, un’attività di orienteering all’interno del territorio dell’Oasi Naturale dei Fontanili.
«Guardando i volti entusiasti dei ragazzi si può proprio affermare che anche oggi è stata l’amicizia a trionfare, insieme al ricordo della dolce Alabama, che con la sua vita ha insegnato a tutti noi come lo stare insieme sia la cosa più bella e importante», commentano i genitori.
Il lavoro sull’amicizia
I bambini e i ragazzi delle classi III, IV e V della Scuola Primaria e delle classi I, II e III della Scuola Secondaria sono stati invitati a riflettere su questa tematica, personalmente e come gruppo classe, accompagnati dagli insegnanti, per poi produrre un elaborato che interpreti l’amicizia nella maniera più congeniale.
Tanto è stato l’interesse e tanta la passione mostrata dalle classi, che si sono sbizzarrite nel proporre lavori davvero originali e creativi.
Gli elaborati, sottoposti al giudizio di una giuria qualificata composta da esponenti del settore pedagogico, didattico e letterario, hanno visto come vincitori le classi IV B della Scuola Primaria e I A della Scuola Secondaria. I primi hanno realizzato un alfabetiere dell’amicizia: sbobinando l’alfabeto, ciascun bambino ha ideato un pensiero partendo da una parola che iniziasse con la lettera affidatagli, accompagnandolo con un disegno. I ragazzi di I A, invece, hanno realizzato un video con disegni, pensieri e musiche che raccontano l’amicizia vissuta dalla classe stessa, che si è trovata a dover ritessere legami e relazioni all’inizio di un nuovo ciclo scolastico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.