Ai Giardini Estensi di Varese il “Sogno di una notte di mezza estate”
Venerdì 2 luglio (ore 21) alla fontana dei giardini appuntamento con il Varese Estense Festival

I giardini estensi di Varese non sono solamente la splendida scenografia, ma diventano attori e spettatori al contempo nel “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare che viene proposto venerdì 2 luglio (ore 21) alla fontana dei giardini varesini. Il Varese Estense Festival, organizzato da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, il sostegno di Comune di Varese, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio della Camera di Commercio di Varese, si apre alla prosa e mette in scena una prima assoluta.
Nella produzione interamente “made in Varese” di InDrama Factory, la commedia shakespeariana trova una nuova visione e una nuova lettura, attualizzando quello che il drammaturgo inglese scrisse ormai più di quattro secoli fa. «Questo spettacolo è la storia di formazione di quattro ragazzi poco consapevoli, cittadini di una società che propone, in modo affabile e subdolo, stili di comportamento confortanti, esenti da rischi, banali. In sintesi infelici», afferma il regista Vittorio Bizzi. Lo sforzo che viene chiesto, sul palco e sotto il palco, allora è quello di un risveglio da questa sorta di torpore. «Decostruire le nostre menzogne per vedere la nuda verità della nostra esistenza», aggiunge Bizzi. «È ora di agire, o meglio di subire, di dimenticare le infinite lezioni, è ora di avere paura, di attivare nel buio sensi assopiti, di provare desiderio, di tornare ad essere corpi. Non importa se al risveglio non ricorderemo niente, il corpo non dimentica».
Così il sogno shakespeariano diventa sogno condiviso e la magia del bosco arriva fin sul palcoscenico allestito alla fontana dei giardini estensi. Lo spettacolo viene presentato giovedì 1 luglio, alle 18 dall’incontro con il cast nel salone estense.
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare Regia: Vittorio Bizzi Scene: Ludovica Diomedi e Elisa Gelmi Costumi: Caterina Lanza Supervisore scene e costumi: Lorenzo Giossi Musiche originali: Alessandro Cerea Luci e audio: Marco Ogliosi Video: Specter Film Collective Assistente alla regia: Valentina Alice Grecchi Personaggi e interpreti Teseo/Oberon: Enzo Curcurù Ippolita/Titania: Sarah Collu Egeo/Puck: Pino Pirovano Ermia: Chiara Serangeli Lisandro: Enrico Ballardini Demetrio: Nicolas Errico Elena: Veronica Franzosi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.