Aperta a Villa Mirabello di Varese la mostra interattiva sulle palafitte
La mostra resterà aperta fino a settembre 2022 e racconta come vivevano i nostri antenati e cosa abbiamo ritrovato della loro vita quotidiana

E’ stata inaugurata, nel pomeriggio del 25 luglio 2021, per la stampa e le autorità “La civiltà delle palafitte”, la mostra archeologica a Villa Mirabello che racconta come vivevano i nostri antenati e cosa abbiamo ritrovato della loro vita quotidiana. Una mostra destinata appositamente a chi non ne sa di archeologia: innanzitutto i giovanissimi studenti varesini, poi anche i cittadini che vogliono saperne un po’ di più della loro storia.

I reperti, che fanno parte della collezione storica di Villa Mirabello, sono scelti tra i più semplici e quotidiani. Le grafiche si attivano schiacciando orme disegnate o premendo pulsanti virtuali sulla cartina, la spiegazione guidata viene attivata mettendo i piedi sul tappeto davanti alla ricostruzione dell’aratro o del forno: insomma, un passo avanti nella godibilità di un museo ricco come quello varesino.
“La mostra nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio storico e culturale che caratterizza il nostro territorio – dichiara il sindaco Davide Galimberti – Varese punta in tal modo al rilancio economico e sociale anche attraverso il rilancio della cultura, che parte dal presupposto di rendere le ricchezze storiche e artistico una reale risorsa, una ragione di crescita, promuovendo l’immagine della nostra città come meta del turismo di prossimità, creando legami con scuole e università per lo sviluppo della didattica museale e della ricerca scientifica”.
Numerosi saranno gli eventi correlati: visite guidate, laboratori per le scuole, dimostrazioni di archeologia sperimentale ed un convegno specialistico dedicato alla presentazione delle più recenti ricerche in ambito palafitticolo nel mese di novembre.
Curata dalla dottoressa Barbara Cermesoni e dalla dottoressa Daniela Locatelli, la mostra nasce dalla collaborazione tra Comune di Varese e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Varese.
La mostra, organizzata e realizzata in tempi di Covid, resterà aperta fino al 4 settembre 2022.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.