Comincia a popolarsi di libri la casetta-biblioteca nel parco di Cocquio Trevisago
“Un bambino che legge sarà un adulto che pensa“, si legge nell'iscrizione che campeggia sopra alla casettina dei libri che accoglie già i primi titoli per i baby lettori

“Cacciatori e Prede”. “Il castello dell’orco cattivo”. E poi un altro titolo che sembra calzare a pennello per la mini biblioteca all’aperto che è proprio a due passi dalla stazione: “I bambini della ferrovia”.
Chissà che qualche giovane lettore non si immedesimi in quelle favole realizzate apposta per loro e offerte in libera visione in quello che un tempo era un albero pericolante, oggi una libreria che accoglie testi soprattutto per bambini.
Nel Parco Comunale della frazione di S. Andrea alcuni mesi fa sono state tagliate due piante
pericolanti in prossimità dei giochi dei bambini, e si era voluto che rimanesse una parte dei tronchi con il preciso scopo di trasformarli in… “casette” dei libri.
«Capita sempre più spesso infatti girando in tante località italiane e non, di imbattersi in “biblioteche a cielo aperto”, ossia bacheche posizionate nelle aree verdi o lungo le vie, colme di libri che i passanti possono gratuitamente prelevare e poi riportare o sostituire con altri testi, creando così uno scambio di libri a catena. E’ intenzione dell’Amministrazione Comunale», racconta l’Assessore e Vicesindaco Sara Fastame, «installare nelle varie frazioni di Cocquio-Trevisago simili strutture, e si è pensato di dare il via al progetto partendo dal Parco Comunale, molto frequentato dai bambini del nostro comune. La prima casetta, installata all’interno di uno dei due tronchi è dedicata bambini, ed è per questo che vi si legge un’incisione che rispecchia un invito alla lettura: “Un bambino che legge sarà un adulto che pensa”».
È la prima di una serie di installazioni simili sul territorio, per far si che anche chi abita lontano dalla Biblioteca Comunale possa trovare un modo rapido e efficace per accostarsi alla lettura.
«Anticipiamo ai nostri piccoli concittadini che dopo l’estate saranno invitati ad un evento di inaugurazione dedicato a loro: appuntamento quindi a settembre e nell’attesa…buona lettura a tutti!», conclude l’assessore e vice sindaco.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.