Dolomiti: storie magiche e illustrazioni da favola
In trasferta da Canazei la libraia Laura Orsolini consiglia ai bambini due albi illustrati che raccontano ambienti e cultura di montagne fantastiche, Patrimonio dell'Umanità

Direttamente dalle Dolomiti trentine oggi arriva un consiglio montagnino per le vostre letture… Da Canazei non potevo certo consigliarvi una storia che parla di barche a vela!
Consiglio invece tante storie intriganti e magiche, con personaggi che vivono tra i boschi di queste meravigliose montagne che sono diventate patrimonio dell’Unesco (vale la pena di visitarle almeno una volta all’anno!).
Gli albi illustrati sono pubblicati entrambi dalla stessa casa editrice: Valentina Trentini editore. I titoli sono “Dolomiti. Re Laurino, i Fanes e altre storie dei Monti Pallidi” e il secondo “Favole delle Dolomiti”. Sono illustrate da Giulia Braga.

Le Dolomiti raccolgono, in ogni stagione, piccole storie che aprono un varco verso una dimensione fantastica.
Solo chi è ancora dotato di occhio attento e cuore puro le può leggere e comprendere veramente.
Gli albi sono arricchiti da schede di approfondimento su flora e fauna delle montagne Patrimonio dell’Umanità.
Età di lettura dagli 8 anni.
Dolomiti. Re Laurino, Re Fanes e altre storie dei Monti Pallidi
illustrato da Giulia Braga
Valentina Trentini editore – 14,90 €Favole delle Dolomiti
di Erika Di Marino
Valentina Trentini editore – 17,90 €
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.