Medicina personalizzata: a che punto siamo? Alla Liuc nasce un centro di ricerca
Il professor Davide Croce coordinerà l'Osservatorio sulla Medicina Personalizzata nell’Organizzazione Sanitaria

Personalizzare le terapie per affrontare con maggiore efficacia alcune importanti patologie: negli ultimi anni se ne parla molto anche nel nostro Paese. Ma quale è lo stato dell’arte e soprattutto quali gli scenari di sviluppo di questi nuovi modelli di cura e di assistenza?
Per la prima volta in Italia nasce un Centro dedicato a questi temi in un contesto universitario: si tratta dell’Osservatorio sulla Medicina Personalizzata nell’Organizzazione Sanitaria della LIUC Business School, guidato dal prof. Davide Croce.
«Oggi la medicina – spiega il prof. Croce – non si basa più sulle conoscenze di un singolo ma, sempre di più, sul lavoro di un team multidisciplinare. Un fenomeno particolarmente significativo in oncologia ed in ematologia, per il trattamento dei tumori con farmaci specifici e su misura. Non solo: anche la
gestione del COVID ha richiesto in alcuni casi l’adesione da parte delle strutture di questo modus operandi. Spesso infatti le specialità non sono più sufficienti e a fare la differenza è l’efficacia del lavoro corale, che richiede però di rivedere processi e percorsi. In particolare, la medicina personalizzata non considera solo l’ambito terapeutico, ma include la gestione delle condizioni cliniche anche in termini diagnostici e di prevenzione».
L’Osservatorio, che nasce nell’ambito del Centro sull’Economia e il Management in Sanità e nel Sociale della LIUC Business School, ha avviato le proprie attività partendo da un attento esame della situazione attuale, che vede forti differenze da regione a regione nell’adozione della medicina personalizzata, alla luce del diverso livello di consuetudine con questi processi. Le future attività di ricerca riguarderanno gli aspetti
organizzativi ed economico-sanitari legati alle tecnologie sanitarie per prevenzione, diagnosi e trattamento nell’ambito della medicina personalizzata.
Nei prossimi mesi, il team lavorerà su dati e expertise e inizierà ad affiancare operativamente le strutture per garantire un supporto nell’introduzione di questi modelli.
Inoltre, verranno approfondite le figure professionali chiave per la buona riuscita di questo cambiamento e verranno formulate proposte formative adeguate.
Per info: http://www.liucbs.it/ricerca-applicata-e-advisory/centro-sulleconomia-
e-il-management-nella-sanita-e-nel-sociale/osservatori-e-club/osservatorio-
sulla-medicina-personalizzata-nellorganizzazione-sanitaria-oss4mep/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.