Riparte da Graglio l’edizione 2021 di “Maccagno Lake Festival“
Arpa e clarinetti all’opera in una meravigliosa cornice di natura e cultura: location dell’evento è la chiesa dedicata ai SS. Gervaso e Protaso di Graglio

Riprende sabato 10 luglio 2021 alle ore 20,45 la quarta edizione del “Maccagno Lake Festival” con un programma davvero accattivante. I protagonisti saranno due valentissimi esecutori, Fausto Saredi al clarinetto – originario di Armio Veddasca e ospite ormai fisso della rassegna lacustre – e per la prima volta, Elena Guarnieri all’arpa.
«Fausto Saredi ed Elena Guarneri sono due artisti di una sensibilità musicale davvero unica» dice Roberto Scordia, direttore artistico della stagione concertistica «ed è per me un vero piacere abbiano accettato il nostro invito. Durante il concerto ci presenteranno i loro strumenti, Fausto non suonerà solo il clarinetto, ma eseguirà alcuni brani con clarinetto basso e con il corno di bassetto, per rendere al meglio le espressività dei brani a programma; ascolteremo anche una meravigliosa “Passeggiata nei sentieri della Val Veddasca”, brano nato proprio nei luoghi del concerto. Naturalmente seguiremo tutti i protocolli di sicurezza, così importanti in questo periodo».
Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca Fabio Passera. «Il Maccagno Lake Festival è una straordinaria occasione per girare tra i luoghi più suggestivi del nostro Comune, per incontrare le persone e parlare loro con il linguaggio della musica, occasione imperdibile per la ripresa delle attività sociali in nome dell’arte e della cultura»
Meravigliosa è anche la location dell’evento: la chiesa dedicata ai SS. Gervaso e Protaso, di Graglio (nella foto), e la sua ottima acustica. Sarà anche l’occasione per una breve presentazione dei lavori di restauro che hanno interessato l’edificio sacro, una delle perle del nostro territorio.
La serata è ad ingresso gratuito, secondo le normative anti-Covid ci si deve prenotare attraverso sms, wathsapp al numero +39 3490551739 o via mail all’indirizzo musicarteclassica@libero.it.
In alternativa è possibile presentarsi alla chiesa di San Graglio, tra le 20 e le 20,30, la sera stessa del concerto. Ulteriori informazioni all’indirizzo www.musicarteclassica.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.