Sant’Eusebio, sabato 17 luglio a Casciago si cena con la Protezione Civile Valtinella
Dopo l'evento di sabato 10 luglio che ha visto la collaborazione tra Pro Loco di Casciago e Asd Bidone, sabato 17 luglio è il turno della Protezione Civile Valtinella, che propone un menù con salamelle, pizza, hot dog e patatine per tutti

Terzo appuntamento con i sabati di festa a Casciago, sul prato della chiesetta di Sant’Eusebio.
Dopo l’evento di sabato 10 luglio che ha visto la collaborazione tra Pro Loco di Casciago e Asd Bidone, con tanta partecipazione e una bella serata di condivisione e ottimo cibo, sabato 17 luglio è il turno della Protezione Civile Valtinella, che propone un menù con salamelle, pizza, hot dog e patatine per tutti.
Prenotazioni consigliate al sito della Comunità Pastorale Sant’Eusebio in base alle vigenti normative anti Covid. QUI trovate il link
Sabato 24 luglio sarà la Società di Mutuo Soccorso a cucinare il cinghiale. Per le prenotazioni, sono anche a disposizione i moduli reperibili sul sito della Comunità Pastorale o nelle varie parrocchie, da lasciare compilato nell’apposita cassetta in chiesa a Casciago.
Il 31 luglio sarà il momento della celebrazione del Santo, con la fiaccolata che attraverserà i paesi della Comunità Pastorale alle 20.30, con arrivo alla chiesa di Sant’Eusebio alle 21.30 e l’accensione del pallone segno del martirio dopo la Messa. Il 1 agosto ci saranno le Messe mattutine (alle 7, 8.30, 10.30 concelebrata dal Vicario di Zona in occasione del 25° della Comunità), alle 16 il corteo delle barelle e l’incanto, mentre dalle 18 dopo la Messa ci sarà l’estrazione della lotteria e animazione con karaoke. Il banco gastronomico sarà aperto il 31 sera e il 1 per tutto il giorno. Il 2 agosto si terrà la tradizionale Messa in memoria dei defunti.
Sant’Eusebio, la Festa di Casciago parte con quattro sabati per cenare insieme
Nei giorni della Festa, sarà possibile acquistare il dolce di Sant’Eusebio preparato da un panettiere di Casciago e il miele prodotto da Eugenio Gandini (ve lo abbiamo raccontato QUI). Chi ha le coccarde (che non saranno distribuite), può abbellire le vie e i cancelli del paese a partire dal 25 luglio.
Alla Festa di Sant’Eusebio c’è una gustosa novità: il miele di Casciago
La partecipazione alle Messe, l’accesso in Chiesa, l’accensione delle candele, la consumazione degli alimenti e tutti gli appuntamenti in programma saranno regolamentati dalle vigenti normative anti Covid. Si invitano tutti i partecipanti a collaborare per rendere comunque la Festa un momento piacevole da trascorrere insieme.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.