A settembre la Pellico ospita il CRI Green Camp, per ragazzi tra 8 e 13 anni
Aperte fino al 3 agosto le iscrizioni per il campo gratuito promosso da Cri Varese dal 3 al 9 settembre: 6 giorni e 6 notti immersi nella natura all'insegna di stili di vita sostenibili

Grazie al contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, durante l’estate 2021, la Croce Rossa Italiana organizza per minori di età compresa tra gli 8 e i 17 anni i CRI Green Camps: 14 campi estivi gratuiti, sparsi su tutto il territorio nazionale a tema “Educazione ambientale e stili di vita sani”. Uno di questi campi sarà a Varese, alla scuola secondaria di primo grado Pellico dell’Ippodromo, aperto dal 3 al 9 settembre per una ventina di ragazzi tra 8 e 13 anni.
Attenzione però, le iscrizioni sono già aperte: bisogna mandare una email a campo.estivo@crivarese.it entro il prossimo 3 agosto.
INCLUSIVITA’ E COOPERAZIONE
Ciascun Campo avrà durata settimanale e prevede il pernotto per 6 gg da parte dei partecipanti, offrendo un’opportunità formativa e ricreativa in grado di creare nuovi spazi di espressione per i minori, tra i più colpiti dalle misure restrittive imposte dalla pandemia.
Oltre ad essere completamente gratuiti i Green Camps sono inclusivi, aperti a tutti: “Ogni partecipante potrà svolgere tutte le attività in piena sicurezza e secondo le proprie capacità e attitudini”, scrivono i promotori.
Tutte le attività realizzate durante il campo saranno condotte da Volontari CRI formati in materia di sicurezza Covid-19, i quali impiegheranno modelli didattici innovativi e collaborativi che incentivino lo sviluppo emotivo, motorio e sociale dei partecipanti, rafforzandone al contempo le soft skills, quali la capacità di confronto con l’altro e la gestione delle emozioni e dello stress.
IMMERSI NELLA NATURA
Ciascun campo, inoltre, prevede l’organizzazione di visite guidate ed altre esperienze ludico-formative in collaborazione con enti terzi del territorio, con l’intento di accrescere la consapevolezza dei partecipanti sull’importanza di tutelare l’ambiente, di condurre uno stile di vita sano e di impegnarsi attivamente nelle sfide che interessano la comunità di appartenenza.
La continua interazione con la natura e con l’ambiente circostante, filo conduttore di tutte le attività dei CRI Green Camps, accrescerà il benessere psicofisico e favorirà la costruzione di una identità ecologica e l’acquisizione di un modello di vita più sostenibile e inclusivo, diffondendo nella comunità modelli e valori legati alla solidarietà, alla promozione dell’ambiente e alla riduzione delle disparità sociali.
ATTIVITA’
L’iniziativa dei Green Camps permetterà ai bambini partecipanti di conoscere il territorio grazie a un’esperienza
formativa che valorizzi la cittadinanza attiva e la tutela del patrimonio ambientale, e che li avvicinerà al mondo della
Croce Rossa Italiana, scoprendone la mission e le attività.
Il programma del campo prevede, oltre alle attività progettuali dirette a favorire lo sviluppo emotivo, motorio e sociale dei partecipanti, svolte all’interno del campo da esperti volontari del Comitato di Varese formati in materia di sicurezza Covid-19, anche quelle di seguito elencate, realizzate al di fuori del campo in collaborazione con il Comitato dell’Insubria:
1. La prima attività prevede di trascorrere una giornata sul lago di Varese, presso località Schiranna, dove i ragazzi saranno guidati alla scoperta della fauna e della flora del territorio, grazie al supporto degli ‘Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua’ del Comitato dell’Insubria. Sarà svolta un’attività a tema ambientale, in particolare sull’ecosistema del lago, grazie alla collaborazione con la Fattoria didattica Pasquè, lungo la pista ciclopedonale del Comune di Varese.
2. La seconda attività propone la visita dell’oasi della Palude Brabbia in collaborazione con gli operatori LIPU. I partecipanti potranno vedere da vicino gli animali e conoscere la biodiversità del territorio. Inoltre, sarà organizzata un’attività itinerante di orienteering e, contestualmente, di scoperta delle tematiche legate all’educazione ambientale, tra cui i cambiamenti climatici.
3. La terza attività consisterà in una passeggiata sul Sacro Monte di Varese, insieme a una volontaria laureata in scienze naturali, alla scoperta del bosco. I bambini potranno realizzare calchi di foglie e indagare le specie di piante e animali del bosco. Infine, al tramonto i ragazzi visiteranno l’Osservatorio Astronomico “Giuseppe Schiapparelli” al centro del Campo dei Fiori.
4. La quarta attività sarà svolta in collaborazione con gli Amici di Bregazzana, un’associazione di quartiere vicina al luogo di realizzazione del campo, presso il bosco di Bregazzana. Lì i bambini potranno partecipare ad attività a tema ambientale, per conoscere le corrette tecniche di riciclo, sia all’aria aperta che a casa, e di prevenzione degli incendi boschivi
Maggiori informazioni a questo link.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.