Il sindaco solidale con i lavoratori della Gianetti Ruote. La regione chiede un incontro all’azienda
Ceriano Laghetto si mobilita e dimostra la solidarietà ai lavoratori licenziati fornendo una struttura coperta per la notte, brande, viveri e bevande. Gli assessori regionali Guidesi e Rizzoli: "Incomprensibile la decisione della proprietà"
Regione Lombardia ha provveduto a contattare i vertici dell’azienda Gianetti Ruote per chiedere un incontro urgente per chiarire la delicata situazione in cui verte lo stabilimento di Ceriano Laghetto, dopo la decisione improvvisa da parte dell’azienda di chiudere la sede brianzola. «Abbiamo chiesto un incontro in tempi brevissimi – hanno spiegato gli assessori Guido Guidesi, Sviluppo Economico, e Melania Rizzoli, Formazione e Lavoro – perché riteniamo incomprensibile la decisione della proprietà, anche considerata la modalità con cui l’azienda ha comunicato la decisione ai lavoratori, tramite una mail, una procedura che rischia di non essere rispettosa della dignità dei lavoratori e di creare allarme sociale».
«Come Regione – hanno rimarcato Guidesi e Rizzoli – siamo disponibili a trovare una soluzione condivisa ma alla stesso tempo chiediamo la massima collaborazione e responsabilità sociale da parte dell’azienda».
LA SOLIDARIETÀ DEL SINDACO E DELLE ASSOCIAZIONI
Nel frattempo il sindaco di Ceriano Laghetto, Roberto Crippa, e alcune associazioni hanno messo a disposizione dei lavoratori, che stanno presidiando la Gianetti Ruote, una struttura coperta. brandine per la notte, a cui si sono aggiunte bevande e viveri offerti dai gruppi di volontari di Ceriano Laghetto e Cogliate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.