Aperta ai turisti la possibilità di fare il richiamo del vaccino in Lombardia
E' ora attiva la 'Reciprocità vaccinale interregionale', ovvero la somministrazione dei richiami anti Covid-19 ai turisti di tutte le fasce d'età

Da oggi, 16 luglio, in Lombardia è attiva la ‘Reciprocità vaccinale interregionale‘, ovvero la somministrazione dei richiami anti Covid-19 ai turisti di tutte le fasce d’età. Ne dà informazione una nota della Direzione generale Welfare della Regione.
«In base agli accordi definiti con la Struttura commissariale per l’emergenza Covid – spiega la Nota – da venerdì 16 luglio, i turisti che trascorrono un periodo di vacanza di almeno 15 giorni in Lombardia e che hanno già effettuato la prima dose in un’altra Regione, possono prenotare il richiamo del vaccino anti Covid-19 presso uno dei centri vaccinali lombardi». Tutto ciò accedendo alla piattaforma regionale di prenotazione all’indirizzo www.prenotazionevaccinicovid.it utilizzando la tessera sanitaria e il codice fiscale.
La medesima possibilità è data naturalmente ai turisti lombardi che soggiornano per almeno 15 giorni in un’altra Regione italiana, i quali, chiarisce la D.g. Welfare: «Possono cercare informazioni sui portali regionali di servizio, dedicati alla vaccinazione anti-Covid».
«Per accedere alla vaccinazione in Lombardia – continua la Nota – è necessario effettuare sul portale una richiesta di preadesione inserendo i propri dati, attraverso il pulsante ‘Richiedi abilitazione’. Entro 24/48 ore dalla domanda sarà possibile procedere, sempre sulla piattaforma, con la prenotazione della vaccinazione, che avverrà durante il soggiorno in Lombardia”.
In fase di preadesione sarà necessario indicare il tipo di vaccino ricevuto in altra Regione (diversa dalla Lombardia) e la data della prima somministrazione. In base al tipo di vaccino somministrato come 1ª dose il sistema fornirà la lista degli appuntamenti disponibili nel range temporale previsto per il richiamo (2ª dose).
«A vaccinazione avvenuta – conclude la Nota – l’informazione verrà trasmessa all’Anagrafe vaccinale nazionale (Avn) che condividerà i dati con la Regione di residenza del cittadino, per una corretta emissione del Green pass nazionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.