Violento nubifragio a Sud di Varese, strade allagate e alberi caduti

Attorno alle 5 del pomeriggio vento forte e grandine su Gallaratese e Seprio. Strade invase dall'acqua e piante cadute

nubifragio gallarate

Una seconda, forte, perturbazione si è abbattuta a Sud di Varese nel tardo pomeriggio di giovedì.

Attorno alle 17 la fascia temporalesca, entrata nel Varesotto da Sud è risalita crescendo di intensità fino a diventare un vero e proprio nubifragio nella fascia del Gallaratese dal Ticino al Seprio. Vi sono piante cadute (nella foto, via Bergamo a Gallarate) e allagamenti. Particolarmente colpita anche l’area tra Varese (Bizzozero) e Lozza e la zona di Cuasso al Monte.

“Prosegue incessante l’opera dei vigili del fuoco su tutto il territorio provinciale -si legge in una nota intorno alle 20.30-. Oltre settanta gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dalle dieci squadre impegnate. Nel comune di Gallarate in via Ferruccio una grossa pianta è rovinata su un veicolo in sosta lesionandolo. Una decina le richieste in coda.

Sassi sulla strada, interrotta la provinciale fra Brinzio e la Rasa

Poco prima delle 18 una colata di fango si è abbattuta sulla strada provinciale che collega Brinzio alla Rasa interrompendo la circolazione. La strada è stata riaperta poi intorno alle 21.30 ma dal Comune di Varese si fa sapere che “alcune operazioni sono ancora in corso; si raccomanda di procedere con estrema prudenza”.

E se di acqua ne è caduta tanta dal cielo, a Caronno Varesino potrebbe non uscire per un po’ dalle tubature. Lereti informa infatti che il forte rovescio temporalesco ha causato l’interruzione della fornitura elettrica che alimenta la centrale Tarabara con conseguente arresto delle pompe di alimentazione del serbatoio Marconi. “Al momento non si conoscono i tempi necessari per il ripristino della fornitura elettrica -si legge in una nota-. L’erogazione idrica potrebbe subire interruzioni di durata non quantificabile”.

Dal comando provinciale dei vigili del fuoco di Varese fanno sapere che sono una quarantina gli interventi per chiamate di soccorso richieste.

Solo nella mattinata, ma nel Nord del Varesotto, una prima perturbazione che ha portato grandine si è abbattuta sui centri minori causando disagi alla circolazione come mostrato nel video qui sotto. Le previsioni parlano di una attenuazione dei fenomeni nella serata anche se rimane alta l’allerta della protezione civile regionale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Luglio 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.