Troppo caldo, sale la concentrazione di ozono
Superato la soglia dei 180 microgrammi/metrocubo in alcune stazioni lombarde tra cui Varese e Saronno

Il forte irraggiamento solare di questi giorni ha favorito l’incremento delle concentrazioni di ozono che hanno superato la soglia di informazione dei 180 microgrammi/metrocubo in alcune stazioni lombarde. (La soglia di informazione viene definita come il livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione nel suo complesso ed il cui raggiungimento impone di assicurare informazioni adeguate e tempestive. La soglia di allarme invece rappresenta il livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per la popolazione nel suo complesso ed il cui raggiungimento impone di adottare provvedimenti immediati).
In particolare, il valore è stato oltrepassato già martedì 10 agosto nelle province di Milano (con un massimo orario di 186 µg/m3 ad Arconate e Cormano), Monza (con un massimo di 206 µg/m3 a Meda) e Varese (con un massimo di 202 µg/m3 a Saronno).
Mercoledì 11 si sono aggiunte alle precedenti anche le province di Como (con un massimo orario di 188 µg/m3 a Erba) e Brescia (con un massimo orario di 181 µg/m3 a Brescia-Villaggio Sereno).
I superamenti della soglia si sono confermati anche nella giornata di giovedì 12 agosto e, a eccezione di Brescia, nelle medesime province (Milano, Monza, Varese, Como e Bergamo, con un massimo orario rispettivamente di 217 µg/m3 , 213 µg/m3 , 216 µg/m3 , 205 µg/m3 e 188 µg/m3 a Calusco d’Adda).
Sabato 14 e domenica 15, sulla Lombardia domineranno ancora gli effetti dell’alta pressione di matrice africana.
Tempo prevalentemente stabile e molto caldo, buon irraggiamento solare e ventilazione debole manterranno condizioni favorevoli alla produzione e accumulo di ozono. A questo si aggiungerà il forte e diffuso disagio da calore associato alle temperature massime previste in pianura tra 34 e 40 °C. L’alta pressione comincerà gradualmente a cedere da domenica pomeriggio, e lunedì 16 si avrà l’avvicinamento di una perturbazione nordatlantica: quest’ultima dovrebbe produrre variabilità nel corso della giornata e temporali soprattutto in serata, tuttavia con effetti sulla qualità dell’aria in Lombardia ancora poco predicibili nel complesso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.