A Lavena Ponte Tresa si ridipinge il lungolago con l’evento live painting di MAD 21037
Il progetto promosso dal Comune di Lavena Ponte Tresa in collaborazione con l'Associazione WgArt che ha coinvolto i giovani nel nome della Street Art volge al termine con un grande evento performativo
![MAD colora il lungolago di Lavena Ponte Tresa](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/09/mad-colora-il-lungolago-di-lavena-ponte-tresa-1172458.610x431.jpg)
Sabato 4 settembre 2021 dalle 11.00 per tutta la giornata sul muro della suggestiva passeggiata del Lungolago diversi artisti invitati e i giovani che vorranno partecipare daranno vita a una giornata di live painting su quella che poi sarà la hall of fame uno spazio pubblico e libero i cui i ragazzi possano sperimentare la propria creatività artistica.
«Come Amministrazione – afferma Valentina Boniotto Assessore alle Politiche Giovanili – siamo molto soddisfatti di questo progetto di politiche giovanili che va avanti da due anni. Riteniamo, infatti, che questi eventi artisti collettivi abbiano contribuito ad accompagnare i giovani del nostro paese in uno dei momenti più complicati perché insieme abbiamo trasformato alcuni spazi che adesso sentono più loro. Lavena Ponte Tresa si sta trasformando in un paese sempre più “giovane”».
Un’occasione da non perdere anche per il pubblico che potrà vedere lavorare live gli artisti
«A conclusione di questa seconda annualità – afferma Ileana Moretti Presidente di Wg Art – posso dire che il bilancio è decisamente positivo, anche se i programmi iniziali hanno dovuto subire cambiamenti continui a causa della pandemia che ha investito la vita di tutti. Abbiamo modificato le attività in corsa ma siamo riusciti a portare a Lavena Ponte Tresa artisti validi e a coinvolgere i giovani in diverse iniziative. E soprattutto è bello poter ripetere l’evento conclusivo sul lungolago con uno sguardo di speranza verso il futuro».
Dopo l’interruzione forzata dovuta all’emergenza sanitaria MAD 21037 ha ripreso in piena gli incontri con gli artisti e la realizzazione delle opere nei mesi di giugno e luglio per concludere il progetto con la fine dell’estate. Il primo appuntamento della seconda edizione di MAD 20137 ha coinvolto il muro della scuola primaria Alessandro Manzoni. Con la supervisione dell’artista Seacreative gli alunni della scuola “si sono sporcati le mani” e hanno partecipato a tutte le fasi necessarie per creare un murales, studiato precedentemente dall’artista, passando dalla preparazione dei colori, alla colorazione, dando così vita ad un’opera di arte partecipata.
Il tema dell’intervento è dedicato al pianeta e alla tematica ambientale. Gli studenti insieme all’artista hanno realizzato la scritta LOVE con sottotitolo “your planet” e proprio attraverso il disegno si è voluto sensibilizzare i ragazzi alla cura verso il verso il pianeta cercando di renderli protagonisti.
Il secondo intervento ha visto protagonista Andrea RAVO Mattoni con la realizzazione di un particolare di uno dei massimi capolavori del Morazzone “La caduta degli Angeli Ribelli” un dipinto meraviglioso conservato conservato a Como presso la Pinacoteca civica.
MAD è l’acronimo di Muri Artistici Diffusi e proprio su alcuni muri della città gli artisti hanno realizzato le loro opere. Il numero 21037 in qualità di Codice di Avviamento Postale di Lavena Ponte Tresa vuole contestualizzare l’intervento proprio nella bella cittadina affacciata sul Lago Ceresio.
La street art è la forma d’arte più diffusa nelle città, di fronte ad un murale i ragazzi possono ritrovarsi e discutere e lavorare insieme può diventare un’occasione di aggregazione e scambio di idee. I giovani hanno più facilità ad avvicinarsi all’arte di strada, all’arte urbana in quanto parla direttamente a loro e di loro, delle cose che li riguardano, piuttosto che all’arte appesa in un museo. Partendo dalla comprensione dell’arte urbana i giovani possono avere l’occasione di provare a dipingere, riscoprire la propria creatività e vivere da cittadini attivi la propria realtà sociale.
D’altronde Nick Kozak affermava “La street art non solo è arte, ma è la più diffusa forma d’arte degli spazi pubblici del pianeta. Qualcosa di veramente importante sta accadendo sui muri delle nostre città, e non è necessario un biglietto per vederlo”.
MAD 21037 è anche su Instagram @madwgart #mad21037
Chiunque può partecipare mandando una mail a madwgart@gmail.com
Per informazioni Tel 335.5860986
COS’E’ WGART
L’associazione culturale WgArt.it, fondata nel 2011 a Varese, promuove l’arte urbana e la creatività giovanile, guardando in particolare alle nuove forme di street art, graffiti e writings, wall painting, murales, stencil, espressioni protagoniste di arte alternativa, simbolo di un pensiero e di un messaggio socio-culturale contemporaneo
In un contesto storico in rapida evoluzione, nel quale le relazioni sociali sono spesso difficili quando non contradditorie, WgArt.it vuole porre al centro dell’attenzione pubblica l’arte e il desiderio di esprimersi nel contesto urbano
Per questo Wg Art.it sostiene azioni culturali concrete per un mondo più vivibile, colorato e legale, nel rispetto dell’ambiente, sia naturale che costruito, delle opinioni e degli altri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.