Il varesino Pino Tuscano è il nuovo presidente del Dopolavoro Ferroviario Italiano
L'associazione ha circa 90.000 iscritti (dati 2020) ed è presente in 150 città italiane. È la più grande impresa del tempo libero in Italia e attraverso le proprie attività, dirette e indirette, dà lavoro a circa mille persone
![pino tuscano](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/08/pino-tuscano-1240817.610x431.jpg)
La giunta nazionale Dopolavoro ferroviario italiano ha eletto il 5 agosto scorso all’unanimità il varesino Pino Tuscano nuovo presidente dell’Associazione nazionale DLF. A lungo dipendente di FSI, impegnato anche nell’attività sindacale, prima come delegato di base e poi come dirigente della Filt Cgil, Tuscano ha in precedenza ricoperto l’incarico di presidente del Dopolavoro Ferroviario di Milano e ha fatto parte della giunta nazionale. È stato promotore di vari eventi sociali e culturali, tra i quali “L’immagine tridimensionale della Sindone”, con IRI – STET, la “Festa degli ultimi”, in collaborazione col Gruppo FSI, “Railbookcrossing”, insieme a RAI Radio Tre, “Adotta una stazione”, evento on-line “Piacere, il treno”.
Appassionato da sempre di musica rock, negli anni giovanili è stato organizzatore di concerti e manifestazioni con protagonisti di primo piano della scena musicale italiana e internazionale. A partire dal 2012 ha anche scritto alcuni libri: “I sogni, il desiderio, la sfida”, “Il movimento d’anca” (in collaborazione con Fiorenzo Croci), “Dal sottosuolo alla luce”. Inoltre, è tra i promotori della campagna per il riconoscimento, da parte dell’Unesco, del rock ‘n’ roll come patrimonio dell’umanità. Prendendo brevemente la parola dopo l’elezione alla presidenza nazionale, Tuscano ha ringraziato tutti – a partire dal presidente uscente Oliviero Brugiati – per la fiducia e per la collaborazione. «La pandemia non ci ha affondato – ha concluso – nonostante abbia imposto anche a noi problemi e difficoltà inedite. Nei prossimi mesi intensificheremo le nostre azioni, con nuove proposte e nuovi servizi, e rivendicheremo l’orgoglio della nostra storia di ferrovie e ferrovieri italiani».
L’associazione DLF ha come soci fondatori il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto nazionale. La sede nazionale si trova a Roma, in via Bari, 20. Ha circa 90.000 iscritti (dati 2020) ed è presente in 150 città italiane. È la più grande impresa del tempo libero in Italia, con sedi sociali, centri sportivi, gruppi attivi in campo culturale e socio-assistenziale. Impegna nelle proprie strutture circa 800 consiglieri territoriali e 600 collaboratori volontari. Attraverso le proprie attività dirette e indirette, dà lavoro a circa mille persone. La gestione del patrimonio immobiliare (proprietà e locazioni) è affidata alla società “Patrimonio DLF”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.