Un’altra estate senza fuochi d’artificio ma con un’eccezione
Rinviati gli spettacoli tradizionali dell'estate. Rimane confermato quello che potrebbe essere l'unico show dell'area insubrica: Vette d'artificio

Quella del 2021 sarà un’altra estate senza fuochi d’artificio in molte località d’Italia e non solo. Gli spettacoli pirotecnici sono uno degli appuntamenti più gettonati della bella stagione e di conseguenza anche tra quelli più affollati. Gestire eventi come questi, in un momento così complesso segnato dalla pandemia, diventa dunque difficile e rischioso, motivo che ha spinto molti organizzatori a rinunciare.
Il Varesotto non fa eccezione: gli appuntamenti tradizionali della bella stagione, come quello con lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto a Laveno o quello piromusicale di Ranco, quest’anno non avranno luogo, sostituiti in molti casi da iniziative meno scenografiche ma anche a basso rischio di assembramenti.
Non ci sarà nemmeno il festival dei fuochi d’artificio che il Distretto turistico dei laghi organizza ogni anno con un calendario di serate che vanno dal lago Maggiore a quello di Mergozzo fino alle valli dell’Alto Piemonte.
Anche nel vicino Canton Ticino i fuochi d’artificio, solitamente in programma d’estate e in particolare in occasione della festa nazionale Svizzera, sono stati sospesi e rimpiazzati con iniziative diverse.
Rimane confermato invece quello che potrebbe essere l’unico show dell’area insubrica: quello di Vette d’artificio. La rassegna estiva, che solitamente porta questi spettacoli tra le cime dell’Ossola e delle montagne piemontesi, ci sarà ma con un unico appuntamento che si terrà il 14 agosto alla piana di Vigezzo.
Sempre in Piemonte, sono stati rinviati al prossimo anno anche i fuochi sul Lago d’Orta, momento clou solitamente, della festa di San Vito che si svolgerà comunque anche senza botti e fiori di fuoco.
Il maltempo rimanda il festival delle Vette d’Artificio alla Piana di Vigezzo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.