Al via la campagna per la terza dose anche nel Varesotto: prima i fragili poi ospiti delle Rsa e over80
Lunedì 20 settembre si partirà con la terza dose del vaccino antiCovid. Nel territorio varesino saranno chiamate circa 200 persone ogni giorno. A ottobre toccherà a personale e ospiti delle residenze e over80

Da lunedì 20 settembre parte una nuova fase della campagna vaccinale antiCovid in Lombardia. Come ha chiesto la struttura commissariale, si parte con il terzo richiamo delle persone più fragili, categorie di pazienti immunodepressi che devono completare il ciclo per essere sufficientemente coperti.
Saranno convocati direttamente dagli ospedali di riferimento che garantiranno un ambiente protetto e saranno circa 200 ogni giorno in provincia di Varese. Il piano prevede di completare le convocazioni entro fine ottobre.
Dall’11 ottobre sarà la volta di ospiti e personale delle residenze socio sanitarie. Nel Varesotto sono circa cento le strutture coinvolte e la campagna sarà realizzata sul modello delle prime sue dosimetro metà novembre a un ritmo quotidiano di 2300 vaccini al giorno in tutta la regione.
Per anziani e personale delle RSA si tratterà di una terza dose necessaria a rialzare la copertura anticorpale che può scemare a distanza di mesi dalle prime dosi. Il nuovo richiamo dovrà essere effettuato almeno sei mesi dopo la seconda dose. Così è previsto dal commissario straordinario Figliuolo che ha programmato anche il richiamo per gli over 80 che, in Lombardia, partirà il 18 ottobre per finire a fine anno.
Il periodo coincide con la campagna antinfluenzale. Gli anziani potranno rivolgersi direttamente al proprio medico di base, che organizzerà sia l’antinfluenzale sia il richiamo antiCovid a distanza di 15 giorni. Gli ultra ottantenni, però, potranno anche scegliere di accedere nuovamente ai centri vaccinali attivi prenotandosi sul portale di Poste. A loro disposizione anche il sistema delle farmacie che, dopo la sperimentazione avviata nell’agosto scorso, entrerà a regime.
Tutti gli enti vaccinatori dovranno poi registrare la somministrazione sul portale per assicurare il green pass. Le linee vaccinali attive nel Varesotto dovrebbero rimanere tutte anche se ridotte, così da garantire una capacità giornaliera tra i 2000 e gli 11.000 vaccini nell’intero territorio di Ats Insubria. A novembre, però, la rete vaccinale lombarda passerà da 70 centri a 40 entrando, di fatto, in una fase definita di “routine” che supera quella emergenziale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.