Il Cai di Gallarate ricorda Pietro Crosta e “anticipa” il centenario della sezione
Crosta fu il primo presidente della sezione gallaratese di amici nella montagna: ogni anno un folto gruppo di discendenti si ritrova nel rifugio dedicato alla sua memoria. Dove sabato è stata posta anche una targa

Si sono ritrovati in rifugio in quaranta. Sono i discendenti – dopo un secolo – di Pietro Crosta, il primo presidente del Cai di Gallarate: “anticipando” di un anno la ricorrenza del centenario della fondazione della sezione gallaratese, discendenti e vertici attuali del Cai hanno inaugurato insieme una targa in ricordo di Pietro Crosta, nel rifugio che (dal Dopoguerra) porta il suo nome.
Una bella giornata a 1750 metri di altitudine, al rifugio che dal 1948 è proprietà della sezione gallaratese, ma che è stato costruito poco dopo il 1920, come Albergo Monte Cistella. Nel 1935 divenne una casa di vacanze dei Rosminiani. E qui venne scoperto da Pietro Crosta, che è stato poi anche dirigente proprio dell’Associazione Ex Allievi Rosminiani.
I discendenti di Crosta si trovano qui ogni anno, in un “luogo del cuore” per la famiglia: una giornata di festa in qualche modo intima, soprannominata con un po’ di ironia “la Crostata”.
Quest’anno però il sabato 25 settembre è stato un po’ più momento ufficiale: a cura dei discendenti (ottimamente organizzati dall’amico Flavio Violatto), da sempre vicini alle vicende della struttura, è stata scoperta una lapide a ricordo della carica di primo presidente Cai che proprio Pietro Crosta ricoprì dal 1922, cioè dalla fondazione della sezione.

Con il presidente Antonio Maginzali e il past president Pierantonio Scaltritti a rappresentare la sezione gallaratese, hanno partecipato all’evento anche i vertici CAI di Piemonte con il presidente Bruno Migliorati e il consigliere centrale Giacomo Benedetti, che ha portato i saluti del presidente generale del CAI Vincenzo Torti. Sui monti ossolani che da sempre sono la montagna di chi viene dall’Alto Milanese è intervenuto poi anche il presidente Cai Lombardia Emilio Aldeghi.
L’amministrazione di Varzo (nei cui confini rientra l’Alpe Solcio) era rappresentata il sindaco Bruno Stefanetti, mentre il Cai di Varzo era presente con il presidente Massimo Galletti.
Tutti hanno apprezzato l’attenzione della famiglia Crosta e del CAI Gallarate al rifugio di Solcio ed elogiato l’accurata conduzione del rifugio da parte dei gestori Marina Morandin e Enrico Sanson, altrettanto positivamente hanno sottolineato il compito di “presidio del territorio” espletato dai rifugi.

L’iniziativa è i fatto quasi un “preambolo” ai festeggiamenti che il CAI Gallarate sta progettando per la ricorrenza del centenario della sua fondazione, avvenuta il 12 giugno 1922. Tra le idee c’è anche quella di proporre la lunga traversata Varzo-Trasquera-Pogliaga-ponte del diavolo-Iselle, ripercorrendo i passi della prima gita tenuta dalla sezione.
È poi a buon punto la preparazione di un volume che celebrativo, ricco di fotografie, che racconta, partendo dalle origini, cioè dalla fondazione del CAI Gallarate nel fatidico 1922, i primi anni di attività sociale e di come il CAI Gallarate sia stato pioniere nello sci, nella speleologia, oltre che nell’alpinismo classico sul Monte Rosa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.