Il cambiamento climatico è un fatto e bisogna agire subito, parola di Luca Mercalli
Il famoso climatologo sarà questa sera, venerdì 24 settembre (ore 20 e 30), alle Ville Ponti ospite di "Nature urbane" per parlare di crisi ambientale e svolta verde

Dieci giorni fa la provincia di Varese è stata sommersa dalla pioggia. L’ennesimo evento dalla portata eccezionale che ha provocato danni e disagi. Il Centro geofisico prealpino ha registrato 140 millimetri di pioggia caduti in poche ore. I dati dal 1967 al 2020 ci dicono che quello è il quantitativo medio che si registra solitamente su tutto il mese di settembre. Questo è solo uno dei tanti casi che hanno caratterizzato l’estate 2021 ha sfornato una sequenza di eventi meteorologici da record, dai 50 gradi in Canada alle alluvioni in Germania, dai 49 gradi in Sicilia agli incendi in Grecia.
L’ALLARME DELL’ONU
Il 9 agosto l’Onu-Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change). ha pubblicato il sesto rapporto sul clima globale definito dal Segretario generale Antonio Guterres “un codice rosso per l’Umanità”. Il report mostra come le emissioni globali debbano essere dimezzate entro il 2030, per poi essere totalmente azzerate al massimo entro il 2050. Se infatti si dovesse continuare ad emettere CO2 ai ritmi odierni, ci si attende che la temperatura del pianeta superi il grado e mezzo di aumento entro pochi anni.
A dimostrazione che il cambiamento climatico non è un’opinione ci sono dunque i fatti, i dati e anche il pensiero autorevole di gran parte della comunità scientifica . Di crisi ambientale e di svolta verde si parlerà con il climatologo Luca Mercalli, ospite di Nature Urbane, al Centro congresso delle Ville Ponti venerdì 24 settembre alle 20 e 30. Sarà intervistato dal giornalista Michele Mancino.
Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, la più antica associazione nazionale che si occupa dell’atmosfera dal 1865. È docente di sostenibilità ambientale all’Università di Torino-SSST, ha condotto oltre 2500 conferenze, ha collaborato a programmi televisivi. Scrive per Il Fatto Quotidiano dopo aver lavorato per La Repubblica e La Stampa. Tra i suoi libri: Non c’è più tempo (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Salire in montagna (Einaudi), Il clima che cambia (BUR).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.