Carlsberg porta alla Milano week design gli arredi da giardino fatti con i fusti della birra
L'azienda presenta alla settimana milanese del design una linea di prodotti creati con i rivoluzionari fusti per la birra in Pet riciclabile

Oggetti di design e arredi da giardino nascono dai fusti ecologici della birra progettati da Carlsberg.
La filiale italiana del gruppo, che ha il suo stabilimento a Induno Olona, è partner di RoGuiltLessPlastic 2021, il progetto che mette in mostra la sostenibilità e la responsabilità del design realizzato con materiali di riciclo e presenta durante la Milano Design Week il proprio esempio di circolarità: una linea di design sostenibile che nasce dai fusti di birra in Pet DraughtMaster giunti a fine vita.
«“Produrre birra per un oggi e un domani migliori” è la mission del Gruppo Carlsberg – spiega l’azienda presentando il progetto – Una mission perseguita anche attraverso investimenti in tecnologie innovative che mirano allo sviluppo di un’economia sempre più circolare. Tra queste tecnologie spicca DraughtMaster, il rivoluzionario sistema di spillatura che utilizza fusti in Pet riciclabili che, una volta giunti al termine del loro utilizzo, possono assumere una nuova vita».
RoGuiltLessPlastic 2021 è un progetto internazionale ideato e organizzato da Rossana Orlandi, gallerista di spicco nell’ambito del design in Italia e nel mondo, che si prefigge l’obiettivo di coinvolgere il mondo del design per dare nuova vita alla plastica, esplorandone le infinite possibilità di trasformazione.
Una trasformazione che sarà in mostra al TrashFormation Village, presso il museo nazionale della Scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dove, in occasione della Milano Design Week 2021 – dal 4 al 12 settembre – i 1.400 mq. dei chiostri del museo, denominati “Hall of waste”, si trasformeranno in un villaggio realizzato con materiali di riciclo: una vera e propria walk of fame delle iniziative più creative, grazie alla partecipazione di nomi internazionali dell’architettura, della progettazione industriale e della produzione sostenibile.
Tra gli oggetti di design realizzati con questi materiali si potrà ammirare anche Ocean OC2, linea di arredi da giardino realizzata proprio con i fusti di birra in Pet, frutto di una collaborazione tra Mater – azienda danese produttrice di mobili e complementi di arredo e di design, riconosciuta quale pioniera mondiale nella creazione di design sostenibile, eco-consapevole e socialmente responsabile, il Gruppo Carlsberg e le aziende Re-Plastic e Lendager Group.
Ocean OC2, oltre ad essere ottenuta grazie ad un utilizzo più circolare dei materiali, grazie alla sua particolare composizione, contribuisce a ridurre l’impatto di CO 2 nella produzione: ogni sedia Ocean OC2, ad esempio, consente di risparmiare fino al 53% di emissioni di CO 2 rispetto alla stessa sedia in plastica vergine, l’equivalente di circa 3 kg di CO 2 in meno.
Oltre alla collezione OC2, anche il Carlsberg Circular Bar della Hall of Waste – progettato dall’architetto Lucio Micheletti – in cui sarà possibile degustare la birra Carlsberg, sarà arredato con materiali ottenuti a partire da fusti DraughtMaster esausti, tornati a nuova vita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.