Domenica di nuovo temporali in arrivo sulla Lombardia
Le perturbazioni interesseranno prevalentemente la bassa pianura e l'Appennino. Per la provincia di Varese è allerta gialla solo l'area più vicina a Milano, ma non si esclude la possibilità di fenomeni intensi anche nel resto del Varesotto

La Protezione civile segnala che domenica 26 settembre la Lombardia sarà interessata dall’attraversamento di una perturbazione con probabilità di temporali anche molto intensi soprattutto nelle zone della bassa pianura e dell’Appennino.
Per la giornata di sabato 25 settembre non sono previsti fenomeni significativo fino al pomeriggio. In tarda serata ci saranno possibili primi effetti di una perturbazione in avvicinamento da Ovest con deboli precipitazioni sulle Zone occidentali e, con probabilità molto bassa, possibilità di isolati temporali sulla pianura occidentale
Domenica 26 settembre una veloce perturbazione transiterà sulla Lombardia da Ovest verso Est. Possibili piogge su tutta la regione, da deboli a moderate (per lo più con accumuli di precipitazione tra 5 e 40 mm/24h), più diffuse e frequenti tra la tarda mattinata ed il pomeriggio, in esaurimento nel corso della serata. Nella fase di maggiore intensità le piogge potranno risultare anche a carattere di rovescio temporalesco, con maggiore probabilità sulle zone di bassa pianura e Appennino. Vento in Pianura debole da Est con locali rinforzi o raffiche nella fase più intensa del passaggio perturbato fino a 35 km/h.
La Protezione civile chiede alle sezioni locali – in particolare su bassa pianura e appennino – di attivare una fase operativa minima di attenzione, cioè di predisporsi alla pronta attivazione di azioni di monitoraggio e contrasto, per la salvaguardia dell’incolumità dei cittadini e la riduzione dei rischi.
Sebbene la probabilità maggiore di fenomeni temporaleschi intensi sia attesa nelle zone con codice giallo (per la Provincia di Varese solo il nodo idraulico di Milano) per rischio temporali forti, la Protezione civile non esclude la possibilità (con probabilità molto bassa) di fenomeni temporaleschi locali, anche di forte intensità, sul resto della regione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.