Giornate europee del patrimonio, Busto c’è con un laboratorio a Palazzo Cicogna
Spazio ai più piccoli con "Mi chiamano rosso" per andare oltre le etichette, per leggere la realtà con occhi nuovi

Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale aderisce a questa importante iniziativa, proponendo presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna un’attività dedicata alle famiglie, invitandole a tornare ad animare le sale del museo, finalmente di nuovo in presenza.
Appuntamento sabato 25 settembre, alle ore 15.30, per partecipare a un laboratorio incentrato sul tema proposto quest’anno per le Giornate Europee del patrimonio, “Patrimonio culturale: Tutti inclusi!”:
“MI CHIAMANO ROSSO…”
Se ti chiami Rosso, non puoi che colorare in un solo modo, o no?!
Rosso è un pastello a cera un po’ particolare: dove passa lui, lascia una traccia inconfondibile…la sua! Anche se, secondo gli altri, c’è qualcosa che non torna… Ascoltiamo la storia di Rosso e cerchiamo di andare oltre le etichette, per leggere la realtà con occhi nuovi.
L’attività è dedicata a bambini dai 6 ai 12 anni.
In questa occasione, eccezionalmente, il museo aprirà le sue porte al pomeriggio appositamente per gli iscritti al laboratorio, mentre per tutti l’orario di visita rimane ancora quello estivo, in vigore fino al 26 settembre (dalle ore 18.30 alle ore 22.00).
Modalità di partecipazione:
Quando? Sabato 25 settembre 2021, dalle ore 15.30 alle ore 17.00 circa
Dove? Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II)
Come?
– La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
– La prenotazione del laboratorio, obbligatoria, è da effettuare a partire da venerdì 10 settembre e fino a esaurimento dei posti disponibili. Ogni bambino interessato a partecipare dovrà essere iscritto tramite piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-per-famiglie-mi-chiamano-rosso-169442293461
– Ogni bambino partecipante potrà essere accompagnato da 1 adulto al massimo, provvisto di Green Pass. E’ necessario che gli adulti accompagnatori siano presenti al museo per l’intera durata dell’attività.
Tutti i partecipanti (bambini e adulti) dovranno indossare la mascherina per l’intera durata dell’attività e osservare le indicazioni che saranno fornite dal personale di custodia presente al museo per garantire una visita in sicurezza.
– Per ragioni logistiche, mentre i bambini svolgeranno l’attività in una sala dedicata del museo, gli adulti accompagnatori saranno fatti accomodare nella sala all’ingresso e avranno la possibilità di partecipare a un approfondimento sulla raccolta museale, a cura di un operatore dei Servizi educativi museali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.