Insegnare ai bambini “la cultura dell’acqua”, Alfa apre la sezione scuola
Informazioni, materiale didattico, giochi, esperimenti e anche un ”Acquaderno” dove si spiegano ciclo naturale e ciclo antropico dell’acqua: questo e molto altro nella nuova area del sito

Informazioni, materiale didattico, giochi, esperimenti e anche un ”Acquaderno” dove si spiegano ciclo naturale e ciclo antropico dell’acqua. Persino la possibilità di vedere le ultime analisi sulla qualità eseguite al punto di prelievo più vicino a casa o alla scuola.
Questo (e altro) si trova nella nuova sezione interamente dedicata a studenti, insegnanti e genitori del sito di Alfa Srl, gestore del servizio idrico integrato in provincia di Varese. «Come azienda totalmente pubblica – spiega il presidente Paolo Mazzucchelli – sentiamo il dovere di mettere a disposizione conoscenze e risorse per favorire la crescita di una corretta educazione ambientale, in particolare per quello che riguarda la risorsa acqua». Nella sezione “Scuola” del sito di Alfa si legge infatti che “l’acqua è un bene di tutti: una risorsa preziosa da usare consapevolmente, ad ogni età. Per questo proponiamo alla scuola dell’infanzia e alle scuole primarie e secondarie del territorio servito una serie di iniziative e materiali per diffondere una vera e propria “cultura dell’acqua” a bambini e ragazzi. Collaboriamo con Istituti e insegnanti con l’obiettivo di formare oggi gli adulti di domani, più consapevoli dell’importanza della risorsa idrica e del suo utilizzo responsabile per la tutela dell’uomo e dell’ambiente.”
La società varesina dell’idrico ha inoltre avviato nel 2020 una proficua collaborazione con Green School, la rete lombarda nata per sensibilizzare in ambito scolastico la diffusione di conoscenze e competenze a tutela dell’ambiente e le attitudini orientate allo sviluppo sostenibile. Insieme, hanno promosso lo scorso anno un concorso rivolto alle scuole primarie della provincia che ha coinvolto una sessantina di istituti. Sul sito si trovano anche le “linee guida” sull’acqua redatte da Green School per le scuole e alla cui stesura ha collaborato anche Alfa.
«La promozione di azioni per lo sviluppo sostenibile orientate alla salvaguardia dell’acqua è la mission della nostra società – conclude Mazzucchelli – e tra queste c’è sicuramente anche quella di bere l’acqua del rubinetto: buona, sicura e sostenibile». E proprio all’utilizzo dell’acque del rubinetto è dedicato un apposito questionario che si può compilare online, sempre nella sezione “Scuola” del sito Alfa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.