La “minaccia” del Sorgiorile: “Manca anche l’analisi del Rischio idraulico”
La lista Città è Vita analizza sul piano tecnico i problemi sul torrente normalmente secco ma pronto a gonfiarsi in occasioni di forte piogge, a volte con danni

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Città è Vita, lista della coalizione di centrosinistra, che interviene sulla cura del letto del torrente Sorgiorile, che attraversa i rioni di Crenna e Cascinetta, fino alle porte del centro di Gallarate
Dopo le piogge torrenziali di questi giorni leggiamo che “il Sangiorile è esondato per colpa di erba e rifiuti” oppure il giorno dopo, dichiarazioni dell’assessore ai LLPP Sandro Rech che “i segnalatori dei sottopassi funzionavano ma non gli autisti”.
Curioso questo modo di vedere i problemi.
Ricordiamo che la Legge regionale n. 7 del ’17 sull’invarianza idrica impone verifiche per interventi oltre i 300 mq ed in tal senso il Comune di Gallarate si è convenzionato con l’ordine degli Ingegneri di Varese per una collaborazione di controllo ed appunto verifica ma all’art. 14 obbligava l’amministrazione Comunale a redigere un “Documento semplificato sul Rischio Idrico” entro il 31 dicembre 2018 ed inviarlo alla Regione Lombardia, oltre a redigere un “catasto idraulico”. é pacifico che il pubblico ha gli stessi diritti / doveri del privato.
In tale documento si devono semplicemente indicare le criticità, dove lungo i fiumi o torrenti ci sono rischi di esondazione o se ci sono strozzature o deviazioni del corso d’acqua, evidenziare se le linee delle acque chiare degli edifici o cortili scarica o direttamente nei torrenti, in quali vie le linee delle acque chiare sono indipendenti dalle linee fognarie ed in quali no, individuare se ci sono sinergie con la protezione civile; avere sotto controllo il rischio idrogeologico.
Quando poi si ha un soldo da investire in manutenzione si sceglie dove impiegarlo, magari non nei tappetini delle strade o dei marciapiedi; in una casa prima sistemo il tetto per non far entrare l’acqua poi penso al resto, per noi di Città è Vita questa è la priorità.
Infine ricordiamo che tale documento , che doveva essere recepito anche nella ormai famosa variante al PGT ritirarata , non è mai stato inviato alla Regione Lombardia o perché l’aspetto idrogeologico non è nelle priorità di tale amministrazione o perché a maggio del 2019 si avevano ben altri problemi.
Città è Vita
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.