La staffetta per il clima propone un giro in bici lungo il Lura
Domenica 19 settembre la All4Climate – Italy2021 fa tappa tra Varesotto e comasco proponendo una biciclettata di 25 km dalla stazione di Caronno Pertusella

Dopo aver percorso tutta la penisola, la staffetta per il clima “All4Climate – Italy2021” è arrivata in Lombardia e invita tutti a salire in bicicletta e seguire il percorso di 25 chilometri lungo il torrente Lura domenica 19 settembre.
L’evento è organizzato da Koinè cooperativa sociale con il Parco Lura, nell’ambito del calendario di appuntamenti legati al tema dei cambiamenti climatici e agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, sostenuto e coordinato dal Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate di Banca Mondiale, e con il supporto della Regione Lombardia e del Comune di Milano, in vista della 26ma Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC), che si terrà a Glasgow nel mese di novembre 2021.
Il ritrovo è fissato domenica 19 settembre alle 9.30 alla stazione di Trenord di Caronno Pertusella. La biciclettata è aperta a tutti e percorrerà venticinque chilometri lungo il percorso ciclabile del Parco Lura. Si farà tappa a Cassina Rizzardi (CO) dove ci sarà la possibilità di consumare il pranzo al sacco prima di rientrare a Caronno.
E’ necessario segnalare la propria partecipazione compilando il form online www.koinecoopsociale.it o al tel 320 9572736
La proposta fa parte del programma della Rete WEEC, la comunità mondiale di educatori ambientali nata nel 2003 di cui anche Koinè fa parte, e consiste in una Staffetta per il clima: evento che congiunge le competenze educative dei membri della Rete e la forte consolidazione della stessa su tutta la nazione. La Staffetta è partita lo scorso marzo e ha visto 24 eventi disseminati su 14 regioni italiane con momenti formativi, tavole rotonde, convegni, contest, mostre, dibattiti ed incontri per la presentazione di progetti pilota, buone pratiche e casi studio in materia di educazione ai cambiamenti climatici.
Per seguire tutti gli aggiornamenti sulla “Staffetta per il clima” segui la pagina Facebook di @WEEC Italia – L’educazione sostenibile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.