La vecchia ferrovia di Induno Olona diventa ciclopedonale con parco giochi e area cani
Sono iniziati i lavori per l'ultima parte del progetto di trasformazione urbana legato alla nuova ferrovia Arcisate Stabio, che prevede la realizzazione di una pista ciclabile e di un nuovo parco urbano

A Induno Olona sono iniziati i lavori per l’ultima parte del progetto di trasformazione urbana legato alla nuova ferrovia Arcisate Stabio, che prevede la realizzazione di una pista ciclabile lungo il vecchio tracciato della ferrovia, e la realizzazione di un nuovo parco urbano che collegherà la zona della stazione con il rione di San Salvatore, verso Arcisate.
Galleria fotografica
«Tutte aree “strappate” al vecchio sedime ferroviario che oggi corre interrato – dice il sindaco Marco Cavallin, che ha pubblicato le mappe del progetto – e che andranno a regalare a quell’area del paese densamente urbanizzata un nuovo enorme parco urbano».
I lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale che metterà in collegamento le due zone del paese e che si collegherà in futuro con la ciclabile della Valceresio, sono già iniziati in zona Campi Maggiori/via Arno, e proseguiranno in direzione della galleria, dove correrà il tratto finale della pista prima di raggiungere il parco della stazione.
Sono stati avviati in questi giorni anche i lavori per la creazione di un’area destinata a parco giochi nella zona di San Salvatore e dell’area cani nella zona di via Gritti, spazi che affiancheranno la nuova pista ciclabile e faranno parte del nuovo parco urbano.
«Per Induno Olona si tratta di un momento epocale – aggiunge Cavallin – Un vero cambiamento di prospettiva nel modo di vivere il paese, una novità che aumenterà la qualità della vita degli indunesi, e non solo di quelli che vivono nella zona interessata. Come amministrazione siamo orgogliosi di guidare questa operazione di riqualificazione urbana che ha fatto arrivare in paese fondi dalla Regione Lombardia e da Rete Ferroviaria Italiana per oltre 660mila euro. La lunga corsia verde in fase di realizzazione darà ossigeno e spazio a tutto il paese; una zona ampia, riqualificata e utile, dove sarà bello passeggiare o andare in bici, riscoprendo prospettive dimenticate o mai viste prima».
In questi anni, spiega il sindaco, Induno ha aumentato in maniera decisiva la propria dotazione di verde pubblico, quasi raddoppiandolo: «Non si tratta di due alberelli piantati qua e là, ma di una vera rivoluzione “green” che abbiamo concepito con lungimiranza, perseguendola con ostinazione anche quando ad alcuni sembrava velleitaria, andando a caccia di finanziamenti importanti e idee intelligenti, chiamando a raccolta la cittadinanza per sentire le proposte costruttive di tutti».
Una rivoluzione verde che avrà anche dei costi: «Nei prossimi anni il bilancio del Comune dovrà registrare stabilmente questo cambio di prospettiva – conclude Cavallin – contemplando lo stanziamento delle risorse per l’adeguata manutenzione di questo grande e aumentato patrimonio verde che si ritrova ad avere: un impegno che mi sento di assumere con determinazione e serenità, dopo essermi battuto per anni insieme alla mia squadra di assessori, affinché Induno potesse vivere questa grande stagione di riqualificazione urbana all’insegna del verde pubblico».
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.