Neet, insoddisfazione, abbandono scolastico: quale risposta contro il disagio giovanile?
Sabato 26 settembre una tavola rotonda che si potrà seguire anche online, promossa da Fondazione Elio Quercioli, Casa della Cultura e Associazione Fortitudo, con il patrocinio dell'Ordine degli psicologi della Lombardia
Le associazioni milanese Casa della Cultura, Fondazione Quercioli e Associazione Fortitudo propongono un momento di riflessione sul tema dei giovani e del ruolo della scuola, della filosofia e della psicanalisi in questo momento che vede proprio le nuove generazioni particolarmente fragili. Un confronto per ripensare il ruolo di istituzioni, scuola e società nel percorso di autorealizzazione di ciascun individuo.
L’appuntamento è per domenica 26 settembre alle 17,30 a Milano. Interverranno come relatori Elisabetta Camussi, psicologa sociale e docente all’Università degli Studi di Milano Bicocca; Marisa Fiumanò, psicoanalista e saggista; Gianfranco Mormino, filosofo e professore ordinario di Storia della filosofia morale all’Università degli studi di Milano; Salvatore Natoli, filosofo e professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università degli studi di Milano Bicocca; Laura Nota, psicologa, professoressa ordinaria di Psicologia all’Università degli Studi di Padova e presidente della Società italiana per l’orientamento; e Gustavo Pietropolli Charmet, psicoterapeuta e fondatore del centro Il Minotauro.
«Viviamo in un mondo globalizzato e interconnesso, in cui sembra più che mai a portata di mano la possibilità di autorealizzarsi, di saper individuare e percorrere la strada verso un personale progetto di felicità, ma non è così – spiegano i promotori della tavola rotonda – Stando ai dati Istat 2019, in Italia la percentuale di giovani che non studia e non lavora (i cosiddetti Neet, Not in employment, education of training) è pari al 22% della fascia di popolazione che ha tra i 15 e i 29 anni, per un totale di circa 2 milioni di persone: è la quota più elevata tra i Paesi dell’Unione europea. Il 35,4% dei giovani tra i 18 e i 24 anni abbandona precocemente gli studi e la percentuale di chi in Italia ottiene un titolo universitario è al di sotto della media Ue (il 19,6% contro il 33,2%). Da un sondaggio Sodexo pubblicato dal Sole 24 Ore, emerge inoltre che il 38% dei giovani è insoddisfatto della propria vita, il 46% boccia la propria esperienza accademica e il 33% ritiene di aver sbagliato percorso di studi dopo la maturità».
“Una vita autentica – Idee di liberazione e politiche pubbliche” è il tema della giornata. «In un momento storico in cui le opzioni politiche populiste e sovraniste raccolgono consensi facendo da parafulmine per l’insoddisfazione e la frustrazione generali, pur senza proporre soluzioni concrete a questo disagio, è necessario ripensare gli strumenti che l’educazione, il welfare e la società mettono a disposizione di ciascuno per orientarsi nel proprio percorso evolutivo e di autorealizzazione. L’evento vuole essere un momento di riflessione e confronto su quali ostacoli oggi si frappongono tra l’individuo e la sua possibilità di autorealizzazione e quali strumenti educativi e sociali, invece, dovrebbero essere finalizzati a favorire il raggiungimento di un autentico benessere individuale».
«Come Fondazione Quercioli, la cui missione principale è la promozione del rinnovamento della cultura politica della sinistra riformista, abbiamo deciso di avviare un tentativo di riflessione sull’umanesimo che deve guidare la formulazione delle politiche pubbliche sociali ed educative del futuro, in un momento in cui il panorama politico si presenta un po’ povero di nuove visioni», spiega Franco Cazzaniga, presidente della fondazione.
L’evento, che durerà fino alle 19, si svolgerà nella palestra Heracles Gymnasium di via Padova 21 e sarà il primo di una serie di appuntamenti di approfondimento scientifico e culturale con cui questa realtà milanese, localizzata in una delle periferie più difficili, intende riaprirsi al quartiere e alla città. Dal 2015 Heracles Gymnasium si propone come un centro per l’allenamento psico-fisico della persona: come gli antichi gymnasium della Grecia Classica, in cui la formazione sportiva degli atleti non poteva prescindere da quella filosofica, psicologica e culturale, anche nella palestra di pugilato di via Padova c’è spazio per incontri dedicati a filosofia, psicologia, scienze umane e arte.
La partecipazione è gratuita e su prenotazione scrivendo a eventi@heracles-symposium.it (fino ad esaurimento posti). L’evento sarà trasmesso anche in streaming.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.