Rinnovata la convenzione tra Regione Lombardia e i Carabinieri Forestali
Accordo triennale tra il Pirellone e l'arma. Per l'iniziativa ha messo a bilancio la somma di 815.000 euro

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, ha approvato uno schema di convenzione triennale (2021-2023) col ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali per l’impiego su tutto il territorio lombardo delle unità dei Carabinieri forestali, nell’ambito delle materie di competenza regionale.
Una decisione che ha visto il concerto con degli assessori agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori. Regione per l’iniziativa ha messo a bilancio la somma di 815.000 euro, così ripartita: 261.600 euro (2021), 278.400 euro (2022) e 275.000 euro (2023).
UN SISTEMA ISTITUZIONALE CHE VIGILA
«Si tratta – dice l’assessore all’Ambiente e Clima – del rinnovo della convenzione relativa al triennio 2018-2020 e dell’atto integrativo del 2020. Grazie a questa convenzione, col presidio del territorio che i Carabinieri Forestali possono assicurare, verranno confermate le attività di prevenzione degli incendi boschivi, di tutela e monitoraggio dell’ambiente».
MASSIMA VALORIZZAZIONE PATRIMONIO FORESTALE
«Stiamo valorizzando al massimo – aggiunge l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – il nostro patrimonio forestale, sia sotto il profilo economico che turistico. I boschi certificati, ossia curati secondo rigorosi standard ambientali, sono aumentati del 74% nell’ultimo anno e siamo arrivati al 10,9% di superficie boschiva certificata sul territorio regionale. Tanto che nel 2020 i passaggi di turisti nelle nostre foreste sono stati fino a 12 volte superiori rispetto alla media degli anni precedenti, nonostante le limitazioni dovute al Covid».
I COMPITI ATTUALI
Fino ad oggi, con la convenzione, l’Arma dei Carabinieri ha collaborato con Regione Lombardia nella prevenzione e previsione degli incendi boschivi, nel controllo, prevenzione e previsione dei rischi naturali a supporto di compiti di protezione civile; nella produzione e commercializzazione di materiali forestali di moltiplicazione; nel presidio territoriale, ambientale e idraulico; al censimento degli alberi monumentali; all’attività di informazione, formazione ed educazione ambientale e alla legalità; ed anche per i controlli delle utilizzazioni boschive e sui tagli boschivi.
Nell’ambito dei piani operativi, rispetto alle diverse aree di collaborazione, la convenzione prevede la possibilità di selezionare specifici settori di presidio, con una decisione congiunta tra le parti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.