Il sindaco di Buguggiate: “Difficile intervenire quando gli eventi sono così violenti”
Matteo Sambo racconta la sua domenica tra chiusura di strade e fiumi in piena che hanno invaso le strade
![Capolago maltempo](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/09/capolago-maltempo-1248132.610x431.jpg)
«Ci sono situazioni che noi sindaci non possiamo che affrontare con i mezzi che abbiamo a disposizione. L’ evento atmosferico di domenica 19 settembre era annunciato ma era difficile prevedere che portata potesse avere. I cambiamenti climatici ci costringono a fare i conti con strutture inadeguate, ma ci vogliono tempo e risorse per interventi radicali».
Matteo Sambo, sindaco di Buguggiate, ieri alle 12.30 ha indossato gli stivali e un giaccone ed è uscito a mettere i cartelli lungo il paese per deviare il traffico. Un fiume in piena aveva investito la provinciale del Lago ma anche alcune strade del suo paese. «Insieme alla Protezione Civile siamo andati in via Matteotti dove sono crollati una rivetta ed un muretto. È una via che scende verso il lago: abbiamo dovuto interrompere la circolazione. Solo che in quel momento la polizia che si trovava a Capolago deviava il traffico verso Buguggiate. Le auto tornavano verso Buguggiate e trovavano la strada chiusa. Questo per dire che gestire l’emergenza non è mai semplice. Ciascuno di noi fa tutto quello che è possibile, cercando anche di prevenire. L’anno scorso ad esempio abbiamo ripulito tutte le caditoie del paese ma ieri la terra trasportata dall’acqua era talmente tanta che molte si sono otturate. In alcuni punti l’acqua ha fatto saltare tombini di ghisa, spessi e pesanti.» Questa mattina via Matteotti è stata liberata dai detriti ed è tornata agibile.
Altra situazione a rischio s’è creata in via IV Novembre: «S’è formato oltre un metro d’acqua – continua Sambo – e una macchina si è fermata nel mezzo. Siamo riusciti a liberarla grazie alla Protezione Civile. Diverse cantine si sono allagate e nei casi più seri abbiamo utilizzato le pompe della Protezione Civile per svuotarle. Di più davvero non so cosa avremmo potuto fare»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.