L’Età dell’eccellenza è ora. Mauro Porcini alla Varese design week
Il manager italiano tra i più influenti e importanti al mondo, chief design officer di Pepsico, presenterà il suo nuovo libro (oggi inizio 16 e 30) all'Aula magna dell'Università degli studi dell'Insubria. L'evento si potrà seguire anche in diretta streaming
Posti esauriti per l’incontro con Mauro Porcini, chief design officer di PepsiCo, in programma oggi venerdì 3 settembre (ore 16 e 30) all’Aula magna dell’università degli studi dell’Insubria, in occasione della preview di Varese design week. Per chi è prenotato per seguire l’evento in presenza è consigliato l’arrivo almeno 40 minuti prima per permettere il disbrigo delle pratiche anticovid. Chi non è riuscito a prenotare un posto in tempo potrà comunque seguire l’evento in diretta streaming su YouTube (link).
Il varesino Mauro Porcini tra i 25 “Innovation Leader” più influenti del mondo
Mauro Porcini è uno dei manager italiani più quotati del mondo nel settore del design. La stampa lo ha definito una rockstar, un big, un innovatore, lui ama definirsi un sognatore e un ottimista. È il manager che “incarna” e comunica la “rinascita”: un percorso che passa dall’eccellenza, dalla positività e dall’ottimismo. La sua storia insegna che mediocrità, individualismi e negatività non portano innovazione.
Oggi Mauro Porcini parlerà del suo ultimo libro “L’età dell’eccellenza” insieme a Michele Mancino, giornalista di VareseNews. Il volume è un’immersione, pratica e teorica, in questo nuovo, elettrizzante Rinascimento: un’epoca in cui l’uomo è tornato a essere il soggetto e l’oggetto di ogni innovazione; e in cui la creazione di un mondo migliore è solo a un prototipo di distanza.
«Siamo liete – commentano le curatrici della Varese design week – che Mauro Porcini abbia accettato il nostro invito. Lo avevamo avuto ospite della Varese Design Week nel 2017 e la sua presenza riscosse un grande successo di pubblico. Oggi abbiamo l’onore di poterlo ospitare in uno dei luoghi simbolo di Varese, fucina di nuovi talenti, l’Università dell’Insubria».
Il 2021 è anche l’anno dell’incontro della Varese design week con l’Università dell’Insubria e Rism (Riemann international school of mathematics), una sinergia che vedrà l’intersezione tra diversi eventi in programma in città dal 20 al 26 settembre: Varese design week e Riemann prize week.
Foto
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Va comunque reso omaggio al ragazzo delle Bustecche che ha trovato il denaro ed il successo senza cercarli. La riprova che il successo è solo un fatto interiore che corrisponde a diventare se stessi.