Ultimi giorni per “Recondite armonie”, la mostra che porta nelle case gallaratesi di una volta
Visitata da oltre mille persone certificate, la mostra proposta in via Postcastello dal Centro culturale Tommaso Moro è stata prorogata fino a domenica 3 ottobre

Il prossimo fine settimana è l’ultimo in cui sarà possibile visitare la mostra “Recondite armonie”, che porta alla scoperte delle atmosfere, del fascino e dei valori delle famiglie gallaratesi di un tempo.
La mostra è promossa dal Centro Culturale Tommaso Moro e ospitata negli spazi del cortile di Casa Grassi, di proprietà della parrocchia, nella centrale via Postcastello: «Aperta lo scorso 16 settembre la mostra ha avuto, sin dal suo avvio, un notevole successo di pubblico al punto che si è deciso di prolungarla al 3 ottobre. Sono infatti oltre un migliaio i visitatori che hanno voluto lasciare un commento, sempre molto positivo, sulla mostra, appezzando la proposta e manifestando stupore e ammirazione per i manufatti esposti e per le storie raccontate».
Nel periodo di apertura della Mostra sono inoltre stati proposti due eventi: la proiezione del fil di Pupi Avati “Lei mi parla ancora” (venerdì 24); l’interessante incontro dal titolo “Famiglia: c’è ancora speranza?” con la dott. Vittoria Maioli Sanese, psicologa della coppia e della famiglia e la dott. Gabriella Ottonelli, direttrice del Consultorio di Gallarate (martedì 28). «E anche questi due appuntamenti, occasioni per approfondire i temi della mostra, hanno visto la partecipazione di tante persone interessate. Ancora qualche giorno a disposizione per non perdere l’occasione di vedere qualcosa di bello!»
RECONDITE ARMONIE
Fino al 3 ottobre 2021
Casa Grassi in via Postcastello, 9 – Gallarate
Orari:
da Lunedì a Giovedì: 16:30 / 19:00
Venerdì: 16:30 / 19:00 – 21:00 / 22:30
Sabato: 10:30 / 12:30 – 16:30 / 19:00 – 21:00/22.30
Domenica: 10:30 / 12:30 – 16:30 / 19:00
INGRESSO LIBERO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.