A Venegono Inferiore si inaugura la biblioteca, rinnovata e ampliata sarà anche luogo di incontro
Il taglio del nastro è in programma sabato 11 settembre alle 11. Nuovi spazi e progetti per coinvolgere sempre di più gli utenti, soprattutto giovani e bambini

Sabato 11 settembre alle 11 l’Amministrazione comunale di Venegono Inferiore inaugurerà la nuova biblioteca. E nel pomeriggio openday del nuovo spazio con un laboratorio di scrittura creativa di paura rivolto ai ragazzi dai 10 ai 17 anni tenuto da Laura Orsolini (dalle ore 14.30 alle 16.30) seguito alle 17.30 dalla presentazione del libro “Favolosa Economia!” con l’autore Luciano Canova.
Uno spazio completamente rinnovato, anche negli arredi, così come nuova e innovativa è l’idea di biblioteca che si vuole realizzare: l’obiettivo è fare diventare la biblioteca luogo non solo di avvicinamento alla lettura, ma anche spazio di socialità e di incontro, vivace e frequentato anche grazie alla presentazione di libri, a incontri con gli autori, a gruppi di lettura, a laboratori e attività
«L’inaugurazione è stata ritardata a causa della pandemia – spiega il sindaco Mattia Premazzi – ma la biblioteca ha già cominciato a trasformarsi in un luogo vivo grazie ai progetti che sono stati avviati la scorsa primavera e continuerà con quelli che sono in cantiere per i prossimi mesi. Abbiamo voluto rendere la biblioteca più fruibile ad un numero maggiore di utenti per poter promuovere la lettura e i benefici che se ne traggono a fasce sempre più ampie di popolazione, ponendo le basi per un interesse duraturo verso i libri e l’uso della biblioteca, aumentando le probabilità che venga usata in futuro come spazio di incontro, confronto e socializzazione».
Nei mesi scorsi ha preso il via il progetto “Mia. La mia biblioteca” – finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto – che vuole promuovere tra i giovani la cittadinanza attiva grazie proprio alla biblioteca.
«Per Fondazione Comunitaria del Varesotto – dice il presidente Maurizio Ampollini – il sostegno al progetto rappresenta un’importante occasione per supportare un’azione rivolta ai giovani in un’ottica di educazione alla cittadinanza attiva. L’attivazione dei ragazzi e dei giovani, garantendo occasioni di incontro e di confronto, è per noi una premessa fondamentale per realizzare comunità coese e solidali».
In questi giorni inoltre l’amministrazione sta avviando il progetto “Sulle ali della cultura” finanziato da Fondazione Cariplo per promuovere la lettura tra i cittadini, in particolare i più giovani.
«L’Amministrazione comunale ha voluto investire sulla biblioteca per renderla un luogo bello e piacevole. Continueremo nel nostro intento e grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio diventerà davvero un luogo della comunità», conclude l’assessore alla cultura Lisa Filiguri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.