Visite guidate a Villa Panza per la mostra “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”
Ogni domenica, alle ore 10:30 e alle ore 12:00, sono previste due visite guidate alla mostra, di 60 minuti ciascuna. In programma anche workshop
Nell’ambito della mostra in corso a Villa Panza “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – in collaborazione con l’Associazione Genesi, presenta un ciclo di attività didattiche gratuite, in presenza e online, per offrire al pubblico un approfondimento sulle tematiche dell’inclusione sociale e la tutela dei diritti umani.
Ogni domenica, alle ore 10:30 e alle ore 12:00, sono previste due visite guidate alla mostra, di 60 minuti ciascuna. Le visite sono aperte a tutti fino al raggiungimento di 20 partecipanti. Mentre alle ore 15:00, si terrà un workshop gratuito, di quattro differenti tipologie con posti limitati a massimo 20 partecipanti. Per le visite guidate la prenotazione è fortemente consigliata, per il workshop obbligatoria.
Infine, il 5 novembre 2021, alle ore 17:30, si terrà un workshop, questa volta online, di 60 minuti, destinato alle famiglie (bambini dai 6 agli 11 anni con almeno un genitore). Anche in questo caso, i posti sono limitati a massimo 20 partecipanti e la prenotazione è obbligatoria.
La prenotazione per visite guidate e workshop, sia in presenza sia online, è possibile tramite il sito dell’Associazione Genesi (www.associazionegenesi.it), nella pagina dedicata all’educazione di Progetto Genesi a Villa Panza, oppure tramite la pagina dell’Associazione su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/o/associazione-genesi-30163935792
La mostra Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani è promossa dall’Associazione Genesi in collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – e rientra nell’ambito della grande iniziativa artistico-culturale “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, a cura di Ilaria Bernardi, che si svilupperà nel corso di un intero anno dal 21 settembre 2021 al 21 settembre 2022 e che gode del patrocinio del MiC – Ministero della Cultura, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, di Rai Per il Sociale, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.