Atleti, famiglie e appassionati: la Varese City Run colora la domenica sportiva in città
Masnago, le vie del quartiere e lo stadio Franco Ossola si sono riempiti di atleti, ma anche di tantissimi appassionati, famiglie e tanti curiosi lungo il percorso che si è snodato per le vie della città
Tanto colore e tanta voglia di sport a Varese per la prima Varese City Run.
Galleria fotografica
Masnago, le vie del quartiere e lo stadio Franco Ossola si sono riempiti di atleti, ma anche di tantissimi appassionati, famiglie e tanti curiosi lungo il percorso che si è snodato per le vie della città. Dopo un anno di stop a causa del Covid e dopo l’edizione “numero 0” del 2019, Varese ha accolto tutti con un clima splendido, fresco (molto), ma ideale per correre per la prima vera edizione della Varese City Run.
Tantissimi, in migliaia, i partecipanti alle corse: la “mezza maratona” da 21,097 chilometri e la VareseTen da 10 chilometri (800 iscritti alla mezza maratona e alla 10km ufficiali FIDAL), ma anche la 10 chilometri non competitiva e la Family Run, una camminata/corsa aperta a tutti, bambini, famiglie e tantissimi cani sulla distanza dei 3 chilometri.
La 10 chilometri è stata vinta con il super tempo di 29’41” da uno dei favoriti della partenza, Pietro Arese, neo 22enne, atleta delle Fiamme Gialle che ha preceduto dopo una bella volata di 300 metri i due keniani Lengen Lolkurraru e James Mburugu. Gara a senso unico interamente dominata dalla keniana Omosa Teresiah Kwamboka di Run2gether tra le donne, che ha chiuso con 33 minuti e 55 con un vantaggio di 5 minuti sulla seconda classificata, Elisa Pastorelli di Atletica Lecco- Colombo Costruzioni. Sul podio, sempre di Atletica Lecco, anche Ilaria Dal Magro.
Nella Half Marathon competitiva vittoria netta anche per la keniana Nyabochoa Ronah Nyaboke di Run2gether con 1 ora 19 minuti e 13 secondi, che non ha avuto avversarie a preoccuparla per quasi tutta la gara. Al secondo posto Giulia Merola di Almosthere ASD e al terzo Milena Pirola di Elle Erre ASD.
Copione identico al maschile dove ha vinto un atleta che corre in Italia da qualche anno con buoni risultati, Birir Kipkorir di Run2gether, e che due settimane fa ha vinto una gara in veneto facendo il suo personale con 1 ora 3 minuti e 30 secondi. Oggi ha conquistato il podio con 1 ora 6 minuti e 21 secondi che, su questo percorso, non è male, considerando che anche lui non ha avuto avversari che lo attaccavano da vicino. Secondo posto per Simone Paredi di ASD Atletica Pidaggia 1528 e terzo posto per Matteo Borgnolo di Varese Atletica A.S.D.
Dentro lo stadio e in una coloratissima via Manin chiusa al traffico e piena di atleti gli organizzatori di Sport+ e di Varese Atletica hanno hanno rappresentato con la loro manifestazione la voglia di sport in città. Tanto spazio anche al divertimento per i più piccoli, tutti premiati con medaglie e gadgets, e per la solidarietà, col nutrito gruppo di corridori della Fisdir guidati da Marco Caccianiga e la collaborazione con Il Ponte del Sorriso.
I percorsi delle gare certificati dalla Fidal permetteranno a Varese di avere un campo gara pronto per ospitare altre edizioni di una manifestazione che è piaciuta sia agli atleti che alla città.
Galleria fotografica
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.