Il Cairoli porta Dante a Varese: letture, musica e un convegno per celebrare il sommo poeta
Studenti e professori del liceo classico propongono una serie di eventi per chiudere i festeggiamenti dell’anno dantesco

Sarà il liceo classico Cairoli a concludere le celebrazioni dell’anno dantesco a Varese. Alla fine degli eventi per i 700 anni dalla sua morte, l’istituto superiore ha pronto un calendario di appuntamenti aperti alla città dal titolo: “Virtute e conoscenza. Il Cairoli porta Dante a Varese”
Tre le letture che verranno proposte dagli studenti in tre chiese cittadine: si parte con Sant’Antonio alla Motta l’11 novembre alle 18 per proseguire il 18 nella chiesta di Casbeno con inizio alle 21 e concludere in basilica il 25 novembre sempre alle 21.
Tre serate in cui affrontare le cantiche del cammino dantesco: si parte con la lettura dei Canti dell’Inferno a cura delle professoresse Barbieri e Criscuolo, a seguire il canto XVI del Purgatorio con la professoressa Soresina per concludere con il canto XXXIII del Paradiso sempre a cura della professoressa Soresina.
Dal Cairoli è stato lanciato parallelamente un concorso musicale aperto a tutti gli studenti delle superiori cittadine: un testo e un arrangiamento inedito ispirati o dedicati al sommo poeta da presentare entro metà novembre.
«Il liceo Cairoli non poteva esimersi dal tributo al poeta italiano più conosciuto e tradotto al mondo – ha spiegato il dirigente Salvatore Consolo – Concluderemo il mese con una lectio magistralis del professor Edoardo Fumagalli, il 30 novembre nel convegno al centro De Filippi. Terrà una lezione dal titolo “L’insegnamento di Cacciaguida e il profetismo di Dante nel canto XVII del Paradiso”. Tra i relatori della giornata di studio anche le docenti Romano e Patanè. Sarà quella l’occasione anche per la premiazione del concorso musicale».
Grande entusiasmo tra i docenti coinvolti: «avremmo voluto un evento ancora più ricco e coinvolgente ma la situazione epidemica ci ha costretto e contenere le proposte» spiega la professoressa Romano e la collega Maria Vittoria Criscuolo aggiunge:« E stata un’esperienza che ha coinvolto diversi docenti in modo trasversale. Dante è soprattutto letteratura ma non solo, e questa collaborazione è stata molto partecipata ed entusiasmante».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.