“Caro nonno, raccontami com’eri alla mia età”
La Pro Loco di Fagnano Olona lancia una bella iniziativa: raccogliere le testimonianze di giochi, cibo e ricette, e molto altro in forma scritta oppure con un video. Il materiale deve essere inviato entro il 15 gennaio

“Cari nonni, quando avevate la mia età…” è il titolo del progetto del Comitato Regionale UNPLI Lombardia al quale la Pro Loco di Fagnano Olona aderisce, per onorare e salvaguardare il patrimonio culturale e di tradizioni dei Nonni.
“Cari nipoti, quante emozioni e cambiamenti in questo periodo… Stare a casa, lontani dai nostri cari e dalla nostra quotidianità ci ha ricordato quanto sia prezioso un abbraccio, una festa in famiglia e un momento con gli amici o con i compagni di scuola o dello sport.
E, soprattutto, è stato difficile stare lontani dai nostri nonni che sempre ci stupiscono con il loro amore e i loro saperi. I nonni appresentano infatti la nostra biblioteca vivente e la memoria del nostro territorio. Dei veri scrigni di storie, immagini, racconti, tradizioni folkloristiche e artigianali, cucina popolare e molto altro ancora. Non ci credete? – si legge nel comunicato della Pro Loco-
Provate a chiedere loro di raccontarvi che cosa facevano quando erano piccoli, come si divertivano, quali canali di comunicazione avevano, come vivevano la scuola, a che cosa giocavano, quali hobby avevano, quali eventi storici hanno vissuto, quando hanno iniziato a lavorare, quale momento li ha resi particolarmente felici o tristi, ecc. Vi stupirete e, soprattutto, scoprirete notizie sui vostri cari e sul vostro Territorio davvero uniche e coinvolgenti!
E, soprattutto, renderete felici e orgogliosi i vostri nonni! Non è fantastico?
Siamo sicuri che le vostre capacità tecnologiche sapranno cogliere e documentare questo grande patrimonio vivente che non vogliamo perdere. E allora, cosa ne dite di partecipare a questa iniziativa, inviandoci le vostre opere? Inizieremo così la costruzione di un portale e di materiale editoriale e digitale unico del nostro Territorio attraverso i racconti e i ricordi dei nostri nonni.
Come Pro Loco organizzeremo, per i nonni e nipoti che hanno partecipato all’evento, un momento di condivisione e di gioia unico come il rapporto tra le due generazioni”.
“Vogliamo lanciare questa iniziativa proprio oggi, 2 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni, per unirci ai festeggiamenti ai nostri cari (con modalità differenti a seconda delle indicazioni sanitarie vigenti) valorizzando i nonni grazie ai vostri lavori che ci auguriamo i nipoti fagnanesi avranno il piacere di creare e condividere con noi. Tutti i lavori ricevuti saranno, successivamente raccolti e pubblicati sul nostro sito web www.proloco-fagnanoolona.org” spiegano i volontari della Pro Loco fagnanese.
L’attenzione del nostro ente ai nonni è da sempre un elemento basilare del nostro operato. Infatti, da oltre vent’anni la Pro Loco di Fagnano Olona, prima ancora che venisse istituita la “festa dei Nonni” in ottobre dalla Regione Lombardia, l’ha inventata proponendola in febbraio (guarda alcune foto dell’edizione 2019) come momento conviviale e di riconoscimento, rendendola un appuntamento tradizionale in paese.
Che cosa dovete fare per partecipare? Chiedete ai vostri nonni di raccontarvi un momento particolare della loro vita inerente a una delle seguenti categorie (RACCONTI, GIOCHI, CIBO e RICETTE, LAVORI MANUALI E CREATIVI) nelle quali abbiamo evidenziamo alcuni argomenti che possono aiutarvi a scegliere il tema della vostra “intervista”.
Le informazioni e i ricordi dei nonni possono essere raccolte in formato scritto oppure realizzando un breve filmato.
Le opere e le liberatorie debitamente firmate devono essere inviate all’indirizzo e-mail presidente@proloco-
Per informazioni si può fare riferimento al Vicepresidente della Pro Loco fagnanese, Paolo Bossi, alla mail paolobossi82@gmail.com
Il bando completo di partecipazione, le liberatorie (per maggiorenni e minorenni) sono scaricabili sul sito della Pro Loco Fagnano Olona https://www.proloco-
“Abbiamo aderito con piacere alla proposta dell’UNPLI, perché da quando la Pro Loco è stata fondata è stata rivolta attenzione ai nonni e agli anziani del paese. Io sono felicemente nonna di splendidi nipoti, e so quanto affetto è possibile dare e ricevere da loro. Questo progetto ci consentirà di dare risalto alle tante passioni e ricordi dei tempi passati”, commenta la Presidente della Pro Loco Armida Macchi.
“Un ringraziamento ai Nonni, persone insostituibili nella vita di ciascuno di noi. Sanno trasmettere il vero amore, con dedizione ci accompagnano lungo il cammino e ci tramandano insegnamenti e tradizioni importanti.Ricordiamoci di loro ogni giorno dell’anno” aggiunge il suo Vicepresidente Paolo Bossi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.