A Casciago anziana truffata e derubata in casa, il sindaco: “Ecco come comportarsi”

Mirko Reto in una dettagliata comunicazione sui social spiega cosa bisogna fare per difendersi: "Non aprite a nessuno e nel caso chiamate il 112"

Truffa telefonica anziani

Negli ultimi giorni un anziana vittima residente nel nostro Comune, è stata vittima di truffa con furto, con banali scuse, l’anziana si è stata circuita tanto da lasciare entrare nelle propria abitazione delle persone che hanno poi rubato degli effetti personali in oro. Gli autori in alcuni casi sono uomini o donne dai 30 ai 50 anni che preavvisando la loro visita in casa attraverso una telefonata o presentandosi direttamente nelle adiacenze dell’ingresso delle abitazioni delle vittime, con una banale scusa hanno approfittato della scarsa reazione da parte delle vittime, mettendo in atto i furti“.

Comincia così il post di Mirko Reto, sindaco di Casciago che vuole mettere nero su bianco una serie di consigli e condotte da adottare in caso di sospetto che qualcosa fuori dalla porta non stia andando per il verso giusto.

Il Comune di Casciago per tutelare la propria cittadinanza vuole diffondere le buone condotte da applicare contro il suddetto fenomeno denominato, che si possono riassumere nel seguente prospetto con preghiera di darne ampia diffusione.

Comportamento in casa
“Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità. Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo. Ricordate che nessun Ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente. Per qualunque problema e per chiarivi qualsiasi dubbio non esitate a chiamare il 113 0 il numero unico di emergenza 112 e richiedere l’intervento di una pattuglia;
Quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in un ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate. Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione anche se chi vi ferma e vi vuole parlare è una persona distinta e dai modi affabili. Fate attenzione a improvvise manifestazioni di affetto da parte di estranei, siano essi uomini o giovani donne che cercano di abbracciarvi. L’intento è di derubarvi di quanto avete indosso. Se avete il dubbio di essere osservati fermatevi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio in alternativa cercate un poliziotto o una compagnia sicura”.

Consigli di condotta fuori casa
“Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre. Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato.Quando utilizzate il bancomat usate prudenza: evitate di operare se vi sentite osservati;
Consigli per i figli, nipoti e parenti stretti non lasciate soli i vostri anziani. Anche se non abitate con loro fatevi sentire spesso e interessatevi ai loro problemi quotidiani. Ricordategli sempre di adottare tutte le cautele necessarie nei contatti con gli sconosciuti. Se hanno il minimo dubbio fategli capire che è importante chiedere aiuto a voi, ad un vicino di casa oppure contattare il 113 o il numero unico di emergenza 1 1 2.Ricordate che, anche se non ve lo chiedono, gli anziani hanno bisogno di voi.“

Consigli per i vicini di casa
“Se nel vostro palazzo abitano anziani soli, scambiate ogni tanto con loro quattro chiacchiere. La vostra cordialità li farà sentire meno soli.Esortateli a contattarvi per chiarire ogni dubbio se alla loro porta bussano degli sconosciuti. La vostra presenza li renderà più sicuri. Segnalate al 113 0 al numero unico di emergenza 1 1 2 ogni circostanza anomala o sospetta che coinvolga l’anziano vostro vicino di casa“.

Consigli per gli impiegati di banca o di uffici postali
“Quando allo sportello si presenta un anziano e fa una richiesta anomala o spropositata di denaro contante, perdete un minuto a parlare con lui. Basta poco per evitare un dramma. Spiegategli che all’esterno di banche ed uffici postali nessun impiegato effettua controlli. Per ogni minimo dubbio esortateli a contattarvi“.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Ottobre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.

FW Logo