Dumenza e Due Cossani in festa per i cento anni della maestra Lina
Insegnante d’asilo, Luigia Rocca, per tutti Lina, vive a Due Cossani dal 1944. Oggi a festeggiarla c'erano il sindaco, gli alpini, la banda e tanti abitanti della frazione di Due Cossani

Festa grande a Dumenza, comune di montagna sopra Luino, al confine con la Svizzera. Nella piccola comunità oggi si sono festeggiati i 100 anni di Luigia Rocca, per tutti la maestra Lina, che da 44 anni vive nella frazione di Due Cossani.
L’ex maestra d’asilo del paese ha visto crescere generazione dopo generazione tutti gli abitanti del paese, tirati su ad aria buona e disegnini da colorare, e qualche letterina imparata prima di cominciare l’importante passo della scuola.
Così, il giorno dei 100 anni della maestra Lina è stato un’occasione speciale per riprendersi un pezzetto di vita e di storia per questa piccola comunità che si prepara a ripartire dopo mesi assai difficili. Per celebrare il traguardo di Luigia Rocca, classe 1921, stamane c’erano il sindaco Corrado Moro in fascia tricolore, la banda e le penne nere degli alpini, e il battimani di un intero borgo.
Lina, originaria della provincia di Brescia, arrivò fin quassù a guerra non ancora finita, nel 1944, ed è sempre rimase a vivere in questo paesino di montagna: è una donna ancora in gamba, del tutto autonoma e vive vicino ai suoi parenti. Anche a testimonianza di questo grande attaccamento al suo paese d’adozione le è stata consegnata una pergamena in ricordo dell’impegno profuso per tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.