“Futura”, al Nuovo il documentario sui giovani d’oggi
La pellicola è stata realizzata da Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello tramite interviste ai giovani di tutta Italia. In programma venerdì sera, introduce il sociologo Stefano Laffi

Un appuntamento speciale al Cinema Teatro Nuovo di Varese per venerdì sera (29 ottobre). La sala cinematografica, da sempre attenta a proporre un’offerta di qualità e trasversale, presenta un incontro dedicato al mondo degli adolescenti.
Alle 21 si terrà la proiezione di Futura, il documentario nato da tre registi: Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello, intenti a percorrere un viaggio in giro per l’Italia domandando ai ragazzi e alle ragazze di tutta la Penisola quale fosse la loro idea di futuro.
Un viaggio iniziato nel 2020 tra le grandi città di Milano, Genova, Roma, Napoli, Palermo, ma anche nelle campagne e nei piccoli centri, incontrando giovani che appartengono a scuole e atenei, corsi professionali, circoli sportivi, cori, manifestazioni di piazza, luoghi di lavoro. Le testimonianze raccolte formano l’affresco di un Paese che non presta abbastanza ascolto e attenzione ai ragazzi, che non credono più nel futuro.
Una pellicola molto attesa nelle sale, accolta dal pubblico con grande interesse che finalmente arriva anche a Varese. Ad aprire la serata, inoltre, ci sarà il sociologo Stefano Laffi di Codici, l’organizzazione indipendente che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale e anche per i più giovani. Con lui Massimo Lazzaroni della cooperativa sociale Totem e curatore del festival Cortisonici.
E le iniziative dedicate ai più giovani non finiscono qui. Filmstudio 90 aderisce al progetto nazionale “”Z-Power. Young people back to the movies”, promosso dalla cineteca di Milano e finanziato dal bando europeo Collaborate to Innovate, promosso dal programma Media dell’Unione Europea e da Europa Cinémas. Il progetto permetterà ad un gruppo di ragazzi e ragazze dai 17 ai 23 anni di proporre quattro serate di cinema che verranno programmate per il prossimo anno.
Per invogliare e supportare i giovani che amano il cinema, inoltre, l’associazione cinematografica ricorda che la tessera di Filmstudio 90 per gli under 25 costa 5 euro al posto di 10 e l’ingresso al cinema è di 3 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.