Gli studenti di Cazzago Brabbia sperimentano il metodo BimbiSvegli
Il maestro Giampiero Monaca ha passato un'intera giornata con gli studenti e la loro comunità educante tra lego e ghiacciaie per imparare divertendosi, immersi nella natura

Imparare osservando e sperimentando all’aperto, in stretto contatto con la natura. È il metodo BimbiSvegli del maestro di Serravalle d’Asti Giampiero Monaca che martedì 26 ottobre ha passato la giornata con i bambini e le maestre della scuola primaria Pascoli di Cazzago Brabbia e Inarzo, per provare con loro il bello di imparare giocando, divertendosi insieme immersi nel suggestivo ambiente naturale del paese, tra lago e ghiacciaie.
Il maestro Monaca è stato accolto in primissima mattinata dai cori dei bambini a scuola e dopo un breve confronto con i capisquadra dei gruppi in cui erano divisi gli alunni studenti per concordare zone e misure necessarie a creare una grande cartina topografica del territorio esplorato tra scuola e lago. E poi subito fuori, tutti insieme, per iniziare il giochi dell’imparare nelle diverse stazioni sparse per il paese.
C’era chi leggeva libri e giornali nella stazione etica per affrontare temi importanti come immigrazione e disoccupazione. E da qui l’idea di costruire le barchette dell’accoglienza con carta, legno bambù ed elementi naturali (che sono partite poi sull’acqua) oppure con plastica di riciclo.

Altri bambini hanno modificato canzoni a tema acqua, filo conduttore della mattinata, e composto poesie, chi in solitaria e chi a quattro mani. Tracce dei loro versi sono rimaste appese agli alberi, per essere condivise con i residenti, inclusa quella composta dalla Darsena caffè (che pure ha aderito all’iniziativa), affidata a una barchetta di carta.
Particolarmente apprezzati i giochi alle ghiacciaie (stazione ludica), l‘arte di sfilettatura del pesce persico mostrata e insegnata dal Negus Luigi Giorgetti, e l’attività del gruppo libellule, che si è radunato davanti al Rierùn, la tipica imbarcazione del Lago di Varese, con cartine e microscopi per l’analisi delle acque del lago alla ricerca di piombo, altri metalli e agenti chimici. .
A fine giornata il maestro Monaca è tornato a casa con del Persico sfilettato da assaggiare, i bambini con il compito di continuare a misurare Cazzago per completare la cartina fotografica. Sul viso di tutti un grande sorriso e «l’emozione di aver condiviso e allargato il nostro essere comunità educante», ha detto Marzia Giorgetti, coordinatrice della scuola primaria Pascoli ringraziando cittadini, attività commerciali e i sindaci di Cazzago Brabbia che hanno partecipato a questa giornata di scuola speciale sul territorio con BimbiSvegli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Bustocco-71 su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.