La delegazione Fai porta alla scoperta delle radici antiche di Vergiate e Cuirone
Il 16 e 17 ottobre l'iniziativa della Delegazione del Seprio tocca quattro diversi beni storici e artistici. Sarà inoltre aperto anche il museo Agusta di Cascina Costa di Samarate

La Delegazione Fai del Seprio porta alla scoperta dei monumenti e dei luoghi comunitari di Vergiate e della frazione Cuirone.
In occasione delle Giornate Fai di Autunno (sabato 16 e domenica 17 ottobre), la delegazione propone visite guidate ad una serie di beni storici e artistici che erano stati riconosciuti dalla stessa popolazione come un patrimonio da salvaguardare (erano beni segnalati e votati nel concorso FAI “Luoghi del cuore”).
Nello specifico si tratta di:
- Chiesa di Santa Maria a Vergiate: antica chiesa del castello vergiatese, poi oratorio della Confraternita dei Disciplini
- Chiesa di San Gallo a Vergiate, in Località Torretta: edificio romanico con affreschi medievali, sul sito di una importante area archeologica
- Antico Forno a Cuirone, edificio del XIX secolo, esempio di vita sociale comunitaria in un piccolo borgo agricolo
- Chiesa di San Materno a Cuirone, di fondazione romanica, trasformata nel XVII secolo, con testimonianze della religiosità degli abitanti del borgo
In occasione delle Giornate FAI di Autunno la Delegazione del Seprio sarà poi presente a Cascina Costa di Samarate per tutt’altro genere di proposta: i volontari contribuiranno all’apertura del Museo Agusta, interessante collezione che raccoglie la produzione della storica casa motociclistica MV Agusta e della omonima fabbrica di elicotteri conosciuta internazionalmente.
In osservanza alle disposizioni anti Covid 19, le visite si effettueranno solo su prenotazione obbligatoria da effettuarsi sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it fino a esaurimento posti disponibili ed entro la mezzanotte del giorno precedente la visita.
Ci si prenota seguendo i link che trovate sopra. Per prendere parte all’iniziativa è richiesto un contributo minimo di 3 €.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.