La nuova Giunta di Varese: ecco la squadra di Davide Galimberti
Ivana Perusin confermata nella carica di Vicesindaco. Restano Civati, Molinari, Di Maggio, Buzzetti e Catalano. I nuovi ingressi sono Laforgia, Malerba e San Martino. La partita per il la presidenza del Consiglio comunale

Quattro uomini e cinque donne, sei riconferme e tre nuovi ingressi: Il sindaco Davide Galimberti ha definito la nuova Giunta di Palazzo Estense dopo la riconferma ricevuta dalle urne.
LE CONFERME: Eccola la squadra scelta dal sindaco a partire dai ruoli riconfermati: Ivana Perusin resta Vicesindaco ma avrà anche l’assessorato allo Sviluppo economico. Cristina Buzzetti sarà assessore alle Risorse e Rossella Di Maggio ai Servizi educativi.
Confermati anche l’assessorato alla Pianificazione territoriale, Manutenzioni, Programmazione e Realizzazione opere pubbliche che resta nelle mani di Andrea Civati, così come l’assessorato ai Servizi Sociali che continuerà ad essere guidato da Roberto Molinari. Rimane al suo posto anche L’assessore alla Polizia locale e Protezione civile Raffaele Catalano.
I NUOVI INGRESSI: Nuovo ingresso per Nicoletta San Martino che sarà l’assessora all’Ambiente, sostenibilità ed economia circolare. Stefano Malerba è assessore allo Sport e Risorse umane mentre Enzo Laforgia ricoprirà il ruolo di assessore alla Cultura.
Le altre deleghe
Ci saranno altre deleghe per completare la squadra amministrativa di Galimberti ma per ora trapela che tra i consiglieri delegati ci saranno sicuramente due persone chiave della ex giunta: Dino De Simone e Francesca Strazzi.
La presidenza del Consiglio
Resta da definire un altro ruolo chiave della rappresentanza di Palazzo Estense, quello del Presidente del Consiglio comunale. Un ruolo che anche l’opposizione ha chiesto a garanzia che vengano ascoltate le proposte di tutti. Per ora trapela soltanto l’indirizzo di voler scegliere una figura “che possa unire e garantire tutti”. Dove trovare un tale profilo tra gli eletti? In molti fanno notare che la definizione della nuova Giunta porterebbe ad alcuni subentri in Consiglio comunale tra i quali quello dell’ex rettore dell’Insubria Alberto Coen Porisini.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Scusatemi, ma sono un poco perplesso! Già in occasione della nomina di Stefano Malerba a Presidente del consiglio comunale, ebbi un sussulto, ora che addirittura diventa Assessore rabbrividisco.
Ricordo che 5 anni fa si presentò come candidato sindaco con una sua lista di Centro destra.
I suoi trascorsi da imprenditore lo hanno sempre collocato come titolare vicino alla Lega e alla destra. Chiedere agli ex dipendenti del Calzificio pper conferma! Quindi ora lo possiamo chiamare Compagno Stefano???
D’accordo che la Giunta è di centrosinistra ma non mi pare che tra i consiglieri ci siano estremisti comunisti; tutti i componenti si possono tranquillamente considerare moderati e con inclinazioni più verso il centro che la sinistra e pertanto direi che il termine “compagno” sia inadeguato.